Il questionario Proust… seconda parte…

Buondì a tutti nonostante siano le 9 di sera! 😯 Ehm… e dopo il consueto saluto consuetamente sconclusionato… e dopo avervi augurato un buon ferragosto… eccoci alla seconda parte del Questionario Proust… seconda parte perchè la prima già c’è stata… anche se chi perchè fuori città chi perchè svogliato (chissà a chi mi riferisco?) non avete risposto anche voiiiii!! 😥

Vabbè riproviamoci…

14) Il tuo volatile preferito? 😯

Ehm sicuramente non il gallo che vive vicino casa mia e che canta inispiegabilmente alle 2 e 40 di OGNI notte… nemmeno la tortora che mi sveglia all’alba alla casa al mare dei miei… e nemmeno l’uccellino dell’orologio a cucù eredità del nonno materno…

… insomma… a parte il pollo allo spiedo e il tacchino del giorno del ringraziamento… credo che i miei volatili preferiti siano quelli in fotografia… anche se anni fa una mia collega e amica notò che invece di andare a lavoro mentre eravamo sedute al consueto bar io continuavo a dire “OOOOOOOh  guarda un passeroooottooo… uh guarda quel piccione”… ma in realtà volevo avevo semplicemente poca voglia di andare a lavoro quel giorno… non avevo scoperto una vocazione per l’ornitologia! :mrgreen:

15) Il tuo autore di prosa preferito?

😯 Questa è una vigliaccata!!! >_< Io non ne preferisco solo uno… e se qualcuno di voi viene e mi chiede che libri mi porterò sull’infame isola deserta e quali nella maledetta tomba allora gli stracagnerò tutti i libri nella mia libreria di Anobii sulla testa!!! 👿 Ehm.. ok… diciamo che ho amo molto Dostoevskij (è stato lo scrittore della mia adolescenza…), Zola, la Yourcenar… e tanti altri…

16) Il tuo poeta preferito?

Ok leggermente più facile… diciamo che tra i miei preferiti c’è sicuramente Edagar Lee Masters… perchè? Perchè trasformare lapidi in poesie e semplicemente l’idea più macabra e più divertente che abbia mai sentito! :mrgreen:

17) Il tuo eroe preferito nella finzione?

ME! Ehm… cioè scusate… ritorno in me stessa ehm… sì … io volevo dire… cioè… risponderò come Proust e dirò “Amleto”? Mah sicuramente è nella top 3! ^_^ ma odio gli Amleto teatrali e cinematografici… nessun attore (o attrice) è mai riuscito a rendere completamente il personaggio… poi amo tutti i NON eroi… gli eroi cinematografici invece mi sono proprio antipatici… insomma… non sopporto la mimetica e l’idea di far saltare in aria paesi e alieni vari ed eventuali! :mrgreen:

18) La tua eroina preferita?

ME… ehm… ok… la smetto… le protagoniste descritte dalla Austen e dalla Allende in media sono tra le mie preferite… strano ma tendo a non preferire le donne descritte dagli uomini… ovviamente ci sono sempre delle eccezioni!

19) I tuoi pittori e compositori preferiti?

Ehm… nonostante l’invenzione della fotografia e dell’iPod mi atterrò alla domanda… Monet e gli impressionisti sono tra i più calmanti… dei “classici” Michelangelo e Caravaggio… in quanto all’arte contemporanea… se mi diverte mi piace… altrimenti no! :mrgreen: In quanto ai compositori Wagner e Stravinski!

20) Il tuo eroe preferito nella vita reale?

ME!! OK!!! Avevo promesso di smetterla… ma esistono eroi? Insomma l’eroe è senza macchia e senza onta… credo che Gandhi possa essere ai primi posti ma non sono sicura che con la mimetica stile Rambo starebbe stato bene…

21) L’eroina nella vita reale…

… vorrei dire ME… ma lo eviterò! Sicuramente ogni donna che  sia quanto più lontana è possibile dall’idea di velina &co.

22) Quale personaggio storico disprezzi di più?

Hitler e Mussolini… mi pare ovvio il perchè… e con loro ognuno si sia macchiato di crimini tanto orribili

23) L’eroina preferita nella storia Mondiale?

Cleopatra… Lucrezia Borgia e qualsiasi donna non si sia adeguata alle convenzioni!

24) Il tuo cibo e la tua bevanda preferita?

Ogni paese ha un suo cibo tipo… e ciò va dalla cucina regioanle a quella mondiale… fare preferenze mi sembrerebbe pormi un limite troppo grande… così è per la bevanda… anche se il tea è sicuramente sul podio 😉 E non per questioni di sponsor!

25) I tuoi nomi preferiti?

Preferisco nomi semplici, brevi e assolutamenti non troppo “localizzati” … ossia non Pasquale, Ermenegildo,  Assunta e Annunziata… sono però anche convinta che il nome spesso si associ alla persona che lo porta… ho conosciuto persone che si chiamavano con nomi che ero convinta di deterstare … e i nomi mi sono improvvisamente sembrati più belli!

26) Cosa odio di più?

L’odio eh già… l’ipocrisia e il pregiudizio… credo si debba sempre avere la forza di esprimere ciò che si pensa e il coraggio di cambiare idea!

27) Il fatto militare che ammiri di più?

Nessuno… la guerra sebbene definita da molti necessaria non riesco proprio ad ammirarla.. e così i giochi violenti che imitano azioni di guerra…eh lo so… Peace&Love… è il mio motto sebbene sia passato da qualche decennio il periodo dei figli dei fiori! :mrgreen:

28) La riforma che ammiri di più?

Ogni riforma possa in qualche modo aiutare chi non ha molto potere e i poveri… purtroppo quasi sempre le riforme sono a favore dei ricchi!

29) Il talento naturale che vorrei avere?

😯 Ehm… datemene uno a caso… mi va bene qualsiasi cosa! Non ho vizi!

30) Come desideri morire?

😯

😯

😯 cioè… sapete che sono napoletana… non ci sarà mai un numero sufficiente di corni portafortuna nella mia casa che mi permetta di rispondere a questa domanda… tzè!

31) Il tuo attuale stato d’animo?

Definiamo attuale! 😀 Attuale in questo momento? Allora confusa perchè non so quale il mio stato d’animo attuale… oppure Attuale in questo periodo… allora… boh…direi confusa… ma non saprei… quindi sì… confusa… credo… forse… boh!

32) I difetti che ti ispirano più simpatia?

Quelli contro i quali si combatte… e di cui si è consapevoli…

33) Il tuo motto preferito?

“Avanti miei prodi!!!” 😯 Ehm… no… “Apriti Sesamo”… la porta e non la spezia… e soprattutto non sedano … ehm… no nemmeno… “Lo stato sono io…” 😯 Ok… mi sono fatta prendere di nuovo la mano! E’ meglio chiuderla qua… anche perchè le domande sono finite… questa volta sul serio! :mrgreen:

Alla prossima! 😉

Si avvicina la fine… eccovi un post con un bel titolo apocalittico!!!

Ebbene sì… un titolo più apocalittico non potevo proprio trovarlo… beh… certo potevo chiedervi “Una precie” ma… quello sarebbe stato un titolo autoiettante… non apocalittico!

Di cosa parlo? Della fine… di quale fine? Pensate che stia parlando della fine del mondo!? Noooooooo!!! Pensate che stia parlando della fine di un grande amore?! Noooooooooo (anche perchè è un bel po’ che non mi capita un grande amore!) E allora, direte voi, di che stai parlando si può sapere?! Certo che si può sapere! Ehm… vabbè… la smetto e arrivo al punto…

Parliamo di… (rullo di tamburi…) di… FINE DELLA SCUOLA!!! 😯 Eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee… e che sarà mai!?

Beh… diciamo che non è tanto la fine della scuola di per sè che mi preoccupa… quanto più le due settimane che precedono gli esami e la “vera” fine della scuola!

Ancora poco chiaro?! Beh… diciamolo chiaro e tondo… domani inizia quella che per molti studenti sarà l’ultima settimana, visto che molti di loro si ritireranno a fine maggio!

E che c’è di nuovo?! Direte voi… nulla… ormai più nulla… se non fosse che per tutto maggio ho dovuto lottare per far fare lezione perchè a detta dei ragazzi: “mancano 15 giorni alla fine della scuola!” Eh no!!! E proprio quello che ho detto io!

“Eh no! Ragazzi gli ultimi 15 giorni di scuola sono i giorni di giugno che voi sapientemente vi sgraffignate… ora non dico di non farlo… però… ora non venitemi a far le vittime che stanno sopportando fino alla fine… la fine è a metà giugno…non prima… i vostri 15 giorni anticipati di vacanza e relax… ve li siete già presi da soli… ora non pretendete di non far nulla… solo perchè siamo a maggio!!!” Vero è che i programmi ormai li ho finiti… ma… MA… le interrogazioni, soprattutto per alcune cime di rapa… quelle NO! Ma tanto si sa… che a meno che io non decida di andare sotto l’ombrellone con registro in mano… questi sapienti fuggitivi… non li beccherò mai!!!

Ma non è nemmeno questo… che mi fa avere il tono apocalittico… e nemmeno gli esami che si avvicinano… eh no… ciò che non mi fa trovare pace… è… è… la consapevolezza che almeno 2 o 3 ragazzi per classe verranno fino all’ultimo giorno!!! 😯

SI PREGA DI PRESTARE ATTENZIONE… non sono una fannullona… quindi andrò comunque a scuola… ma avrei preferito una classe piena… fosse stata anche fino ad agosto… rispetto a quei 2 che ti guardano con faccia sconvolta e ti chiedono: “E ora che facciamo?!!” e io che ne sooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Tenere a bada, e non annoiati 2 ragazzi è molto più difficile che tenerne a bada tanti! Almeno dal mio modesto punto di vista… negli scorsi anni mi sono inventata:

1) Gioco da Tavola… tradotto sapientemente in Inglese… con l’EFFETTO COLLATERALE… che alla fine hanno dovuto pareggiare… altrimenti i 2 presenti se le sarebbero date di santa ragione! (“Santa” sempre perchè siamo ai salesiani!)

2) Il classico Impiccato… sempre in lingua straniera… e con argomento la scuola e noi prof. anche se c’è stato l’EFFETTO COLLATERALE che scrivevano solo frasi ossequiose nei miei confronti… per timore di avere un brutto voto!

3) Lettura di alcuni brani di Poe e Twain… con l’EFFETTO COLLATERALE che si sono spaventati del primo… e non hanno capito il secondo! (Ma voi Twain non lo leggevate alle elementari?! Io sì!)

4) Canzoni e varie con testi in Inglese o Francese… da sentire e cantare a squarciagola… con l’EFFETTO COLLATERALE che arrivò una suora dalla segreteria chiedendo di fare più piano!

5) Il Cruciverbone!!! Rigorosamente in lingua… con l’EFFETTO COLLATERALE che mi ci volle un’ora per disegnarlo alla lavagna!!!

Quindi… a causa di tutti questi effetti collaterali che ho riscontrato nell’ambito di questi tentativi… quest’anno ho deciso di fargli vedere qualche film… Peccato che…

Peccato che… a scuola ci sia ancora il videoregistratore e NON il lettore-dvd… e i suddetti film ci sono solo in dvd… in teoria… ci sono in dvd in teoria… perchè in pratica i suddetti film sono spariti da tutte le videoteche e simili… che siano per il noleggio… e  quindi comunque NON trasferibili su videocassetta… o per l”acquisto…

Ovviamente ingoiato il rospo di dover chiedere al prof. di ed. fisica di usare la palestra… perchè l’unico televisorone è lì ed è intrasportabile… mi sono messa a cercare questi film… e il mio contatto con i ragazzi dei rivenditori dei dvd (specifichiamo… dvd originali… non pezzottati!)… comunque… il mio contatto con codesti ragazzi… è stato del TERZO, QUARTO, QUINTO, ETC., ETC., tipo… 😯 perchè?!

Ho chiesto prima la Bisbetica Domata con Elizabeth Taylor… che io ho purtroppo solo in Inglese… il ragazzo dopo aver annuito mi ha portato “Il bisbetico Domato” con Celentano 😯

Poi ho chiesto Romeo e Giulietta di Zeffirelli… e mi hanno portato quello con Leonardo di Caprio… NOoooooooo!!!

Allora ho cambiato… e ho chiesto sempre qualche film tratto da Shakespeare con Branagh… e mi hanno portato “Look Back in Anger” sempre con Branagh ma che non aveva nulla a che fare con Shakespeare.

Ho pensato… perchè non Frankenstein sempre con Branagh… e mi ha portato The Rocky Horror Picture Show… vabbè… è “liberamente tratto da”… maaaaaaaaaaaa io ho chiesto un’altra cosaaaaaaaa!!!!!

Allora arrivata all’ultima videoteca con molta calma ho detto: “Sapete… sono un’insegnante… magari non sembra… ma è così… devo far vedere un film ai ragazzi… a cui è piaciuto mooltoo Shakespeare… quindi… ma non fa nulla… però… deve essere qualcosa di educativo… magari tratto da un libro… magari un classico!”

E l’ultimo commesso ha annuito e ha detto: “Certo! Che ne dici di High School Musical!” 😯

Ok! Mi arrendo!!! Perchè a questo punto non fargli vedere la Saga dei Puffi!?!?!?

Una Maratoneta a Londra presenta… Shakespeare e non solo!

L’allegra Maratoneta… allegra perchè corre con il sorriso sulle labbra… è arrivata alla terza e ultima manche di questa tornata londinese… ma come suggerisce il termine “tornata”… tornerà!

Comunque… visto che Shakespeare ha sempre avuto un’importanza particolare per la nostra Maratoneta… che Maratona (nel senso di fare la maratona…) con la scritta “To be or not to be”… o meglio “To run or not to run”… dicevamo?! Ah sì! Vista l’imbortanza del baLdo baRdo… ho pensato di dedicargli un post intero… Anche perchè diciamoci la verità… di Shakespeare Londra è piena zeppa!

Non è Shakespeare infatti se non è teatro… al Teatro Globe ogni stagione vengono messi in scena cinque anche sei opere del nostro drammaturgo preferito (e guai a chi mi contraddice!… sulla preferenza… non sul numero di opere)! Il teatro è la ricostruzione di quello stesso Globe che aveva visto l’apice e la conclusione della carriera di Shakespearino… per 5£ potete avere un posto in piedi davanti al palco… ma tenete presente che le opere durano in media due tre ore… e non è consentito portare sedie/cuscini o affini per sedersi… anche perchè il posto era quello dei villici… e si sa… i villici non devono riposarsi come le persone perbene… anche a distanza di tanto tempo! Se però siete un po’ meno villici… o più fraccomodi… anche non arrivando a sembrare puffi dal sangue blu quando vi fanno le analisi… per 15£ potete sedervi… e con un po’ di fortuna… o prenotando con discreto anticipo avere una visuale simile a quella dei posti più nobil…ehm Cari!

Affianco il teatro si vendono poi i biglietti per il Shakespeare’s Tour Exhibition: Ma mostrando un biglietto di uno spettacolo del Globe… della stessa stagione, potete avere un discreto sconto! L’esibizione inoltre cambia di anno in anno prendendo spunto dalla stagione teatrale, il tour vi porta anche all’interno del teatro e per questo non potete entrare tra le 13 e le 14 durante il primo spettacolo… ma il giro successivo è il più caratteristico… visto che vi portano all’interno del teatro mentre smontano le scene di un dramma e montano quelle di quello serale!

Poco distante dal Globe… ci sono le macerie del Rose, altro teatro calpestato da Shakespeare… e so che sono macerie… ma che ci volete fare… alla Maratoneta le macerie piacciono un sacco!

Andando alla cattedrale di Southwark si può visitare la tomba del fratello del poeta Edmund (che ha lo stesso nome del “cattivo-affascinante” del King Lear, opera scritta lo stesso anno della morte del fratello… per la serie “Fratelli coltelli!”)… ma è importante sapere che all’epoca del baLdo baRdo la chiesa era nota per dare rifugio alle prostitute redente… e proprio volendo fare un tuffo nella vita più losca… e criminale del periodo Shakespeareano… visto che la Maratoneta non teme nulla… andate alla Clink Exhibition… ex prigione… che si mormora abbia ospitato lo stesso Shakespeare… anche se non si sa perchè visto che tranne che per debiti… qualche duello… qualche amicizia poco raccomandabile… era praticamente un chierichetto il nostro William!

E parlando di prigioni… visto che siete lì in zona… fate un salto alla Torre di Londra… ma ci vuole un intero giorno per visitarla come si deve… Torre nota come prigione… ma che all’epoca era il castello dei monarchi quindi probabilmente nota all’autore teatrale più famoso del tempo (era anche nota a William Wallace… la cui testa venne esposta sulle grate per mesi… fortuna che Mel Gibson non è poi così realista come dice!)

Ma visto che siete qui… bevete all’Anchor Inn… ne abbiamo già parlato nella puntata precedente… ma non abbiamo detto che era il pub preferito dagli evasi dalla Clink Prison!

Ancora sete?! C’è un altro pub! L’Old Thameside… proprio in Clink street! Noto per gli spettacoli all’aperto di… eh già testi Shakespeareani… ma il miglior pub per una bevutina “shakespeariana” resta il George Inn… in assoluto!

Il George Inn risale al 1542… e tra i suoi clienti abituali c’era proprio Shakespeare e non solo… ricordate il film “Shakespeare in Love”… la scena dove il giovane “Will” frega all’altrettanto giovane “Marlowe” l’idea per Romeo&Juliet? Infatti i due sembra che fossero compagni di bevute… sempre che non fosse vero quello che supponeva Twain… che riteneva Marlowe una delle Due possibili vere identità del Misteriosissimo Shakespeare!

E’ per questo che ci piace Shakespeare… è tutto un mistero… e non ci sono nemmeno maggiordomi in giro da incolpare! Noi non possiamo sapere se in realtà i due fossero una sola persona… o no… quel che sappiamo di sicuro è che dopo la “morte” (per alcuni “presunta”) di Marlowe… questo fu l’autore più citato da Shakespeare… spesso e volentieri anche palesemente! E a noi… cioè a ME… le citazioni piacciono Assai! 😀

A Natale puoi? Alcune verità… e svariate menzogne!

Eccoci qui… tornata dalla due giorni che poi è diventata una tre giorni di festeggiamenti Natalizi! A Natale si è già detto… e anche scritto… si è tutti più buoni! Ma che succede se ti “pagano”… poco e a fasi alterne… ma ti “pagano” per essere cattiva??? Proprio così! Prima Verità!

Quelli più affezionati tra voi… sapranno che collaboro con alcuni giornali… soprattutto per la mia grande capacità di allungare il brodo! I giornali sono piccoli… e di poca importanza… ma certo è che non mi hanno “arruolato” tra le loro file… o essendo giornali… tra le loro colonne… per essere “buona”! E devo dire… che per una certa cazzimma insita nella mia persona… mi riesce anche benino sparare a zero sui poveri malcapitati! Seconda Verità!

Così ogni tanto qualche furto al cimitero… qualche convegno politico… qualche sagra paesana… ma soprattutto… quello per cui sono “famosa” in redazione… “critica teatrale”! Così eccomi tra i più fetenti delle pagine culturali… sventro spettacoli e corali come niente fosse e non per cattiveria pura… sono sincera! Tutto qui! Terza Verità!

Altri si ricorderanno che lavoro anche a scuola. Quarta Verità! A scuola una delle mie colleghe mi aveva invitato ad un concerto di Natale tenuto dalla sua corale… Quinta Verità! Assicurandomi: “Siamo bravissimi!” Prima menzogna! E poi chiedendomi: “Perchè non vieni in qualità di critico… ti ho letto sai! Avere una buona critica da te sarebbe fantastico!!!”

Ed eccomi davanti a un quesito che nemmeno Salomone sarebbe stato in grado di risolvere… anche per tagliare in due la collega non serviva!!! CHE FACCIO??? Eh già! Perchè in questi giorni mi sono crucciata per tutto il tempo… professionalità… o amicizia… andando io abbastanza d’accordo con la suddetta collega? E’ vero… a volte sono stata un po’ più tenera… ma mai buonista… non sono fatta così… non aspiro all’amore di tutti o forse non sarei single… (sempre che io non sia una racchia pazzesca e voi non lo sappiate…) Io voglio sentirmi bene con me stessa… ho un orgoglio fortissimo… esagerato spesso e volentieri… ma non mi accontento… guardate un po’ il “non accontentarmi” dove mi ha portato con il libro… credo che probabilmente non lo pubblicherò mai!

Il non andare sarebbe equivalso alla morte sociale… per modo di dire… andare… mi  avrebbe messo in seria difficoltà!

Farmi schifare… o non farmi schifare… This is the question! La soluzione? Eccola qui! Oggi ho detto al giornale che non ero disponibile… mi hanno chiesto perchè… io ho detto che avevo delle visite da fare. Seconda Menzogna: ma se avessi detto che andavo ad un concerto il redattore-capo mi avrebbe chiesto di recensirlo. Poi sono andata al concerto. La collega si è avvicinata e mi ha detto: “Sono felice che tu sia qui. Allora che fai… sei qui come amica o come stampa?” Ed io ho risposto: “Come amica. Al giornale non mi hanno dato il permesso di scrivere la recensione.” Terza Menzogna! Al che lei ha risposto: “Non preoccuparti sarà per un’altra volta. Prendi posto che iniziamo!” Quarta menzogna… hanno iniziato dopo 40 minuti.

Ho preso posto. La bambina dietro di me cantava: “Mi scappa la pipì” e alla fine, dopo 40 minuti di attesa… proprio quando stava per iniziare veramente… ha urlato al padre: “PAAAAPA’!!! Devo andare in bagno!!!” Ehm… evidentemente si è suggestionata da sola! Comunque… il concerto è iniziato. E menzogna o no… io sono stata felice di non essere andata lì in qualità di critico. Perchè? Perchè mi sono goduta lo spettacolo! Allora erano bravi? Vi chiederete voi… NO! Erano stonati… si muovevano fuori tempo… Luci e audio facevano contatto… i microfoni rimbombavano… i costumi erano vestiti di Carnevale di cattiva qualità… E sbagliavano la pronuncia dei titoli stranieri… e spesso sbiascicavano le parole.

Allora? Semplice… sono veramente andata lì come amica (Sesta Verità) se fossi andata lì per “lavoro” mi sarei dovuta passare una mano sulla coscienza e scrivere la verità… magari indorare la pillola… ma dire la verità! Settima Verità!

Dopo lo spettacolo invece la collega/amica si è avvicinata e mi ha chiesto: “Voglio un giudizio serio! Da esperta… Com’era?” E mi guardava con gli occhi speranzosi. Se fossi stata lì in veste “ufficiale” l’avrei ferita… e invece ho potuto sorridere e dirle: “Bellissimo. Complimenti. Mi sono divertita tantissimo.” Quinta Menzogna! O forse è una verità? Infondo è vero… che mi sono divertita… è vero che ha diritto a ricevere i Complimenti… per l’impegno… e tutto il resto… sì, non era Bellissimo… ma a Natale… per essere tutti più buoni… sarà pur concessa qualche menzogna per far contenti gli altri! Qualcuno dirà: “Ti richiamerà al prossimo spettacolo… e dovrai mentire ancora!” No… non mentirò… non la stroncherò perchè è una personcina a modo… e soprattutto non è una “professionista”… le dirò un’altra verità: “Guarda che mi pagano per essere cattiva. Per questo non recensisco mai gli spettacoli di amici e parenti. Se vuoi vengo. Vengo volentieri. Ma non in veste lavorativa.”

Perchè allora sono amareggiata? Non so… paradossalmente… sotto le feste… finisco sempre per essere un po’ giù… saranno tutte queste BALLE che dico per far contenti gli altri… com’è che nessuno ne dice per far contenta me?