Il questionario Proust… seconda parte…

Buondì a tutti nonostante siano le 9 di sera! 😯 Ehm… e dopo il consueto saluto consuetamente sconclusionato… e dopo avervi augurato un buon ferragosto… eccoci alla seconda parte del Questionario Proust… seconda parte perchè la prima già c’è stata… anche se chi perchè fuori città chi perchè svogliato (chissà a chi mi riferisco?) non avete risposto anche voiiiii!! 😥

Vabbè riproviamoci…

14) Il tuo volatile preferito? 😯

Ehm sicuramente non il gallo che vive vicino casa mia e che canta inispiegabilmente alle 2 e 40 di OGNI notte… nemmeno la tortora che mi sveglia all’alba alla casa al mare dei miei… e nemmeno l’uccellino dell’orologio a cucù eredità del nonno materno…

… insomma… a parte il pollo allo spiedo e il tacchino del giorno del ringraziamento… credo che i miei volatili preferiti siano quelli in fotografia… anche se anni fa una mia collega e amica notò che invece di andare a lavoro mentre eravamo sedute al consueto bar io continuavo a dire “OOOOOOOh  guarda un passeroooottooo… uh guarda quel piccione”… ma in realtà volevo avevo semplicemente poca voglia di andare a lavoro quel giorno… non avevo scoperto una vocazione per l’ornitologia! :mrgreen:

15) Il tuo autore di prosa preferito?

😯 Questa è una vigliaccata!!! >_< Io non ne preferisco solo uno… e se qualcuno di voi viene e mi chiede che libri mi porterò sull’infame isola deserta e quali nella maledetta tomba allora gli stracagnerò tutti i libri nella mia libreria di Anobii sulla testa!!! 👿 Ehm.. ok… diciamo che ho amo molto Dostoevskij (è stato lo scrittore della mia adolescenza…), Zola, la Yourcenar… e tanti altri…

16) Il tuo poeta preferito?

Ok leggermente più facile… diciamo che tra i miei preferiti c’è sicuramente Edagar Lee Masters… perchè? Perchè trasformare lapidi in poesie e semplicemente l’idea più macabra e più divertente che abbia mai sentito! :mrgreen:

17) Il tuo eroe preferito nella finzione?

ME! Ehm… cioè scusate… ritorno in me stessa ehm… sì … io volevo dire… cioè… risponderò come Proust e dirò “Amleto”? Mah sicuramente è nella top 3! ^_^ ma odio gli Amleto teatrali e cinematografici… nessun attore (o attrice) è mai riuscito a rendere completamente il personaggio… poi amo tutti i NON eroi… gli eroi cinematografici invece mi sono proprio antipatici… insomma… non sopporto la mimetica e l’idea di far saltare in aria paesi e alieni vari ed eventuali! :mrgreen:

18) La tua eroina preferita?

ME… ehm… ok… la smetto… le protagoniste descritte dalla Austen e dalla Allende in media sono tra le mie preferite… strano ma tendo a non preferire le donne descritte dagli uomini… ovviamente ci sono sempre delle eccezioni!

19) I tuoi pittori e compositori preferiti?

Ehm… nonostante l’invenzione della fotografia e dell’iPod mi atterrò alla domanda… Monet e gli impressionisti sono tra i più calmanti… dei “classici” Michelangelo e Caravaggio… in quanto all’arte contemporanea… se mi diverte mi piace… altrimenti no! :mrgreen: In quanto ai compositori Wagner e Stravinski!

20) Il tuo eroe preferito nella vita reale?

ME!! OK!!! Avevo promesso di smetterla… ma esistono eroi? Insomma l’eroe è senza macchia e senza onta… credo che Gandhi possa essere ai primi posti ma non sono sicura che con la mimetica stile Rambo starebbe stato bene…

21) L’eroina nella vita reale…

… vorrei dire ME… ma lo eviterò! Sicuramente ogni donna che  sia quanto più lontana è possibile dall’idea di velina &co.

22) Quale personaggio storico disprezzi di più?

Hitler e Mussolini… mi pare ovvio il perchè… e con loro ognuno si sia macchiato di crimini tanto orribili

23) L’eroina preferita nella storia Mondiale?

Cleopatra… Lucrezia Borgia e qualsiasi donna non si sia adeguata alle convenzioni!

24) Il tuo cibo e la tua bevanda preferita?

Ogni paese ha un suo cibo tipo… e ciò va dalla cucina regioanle a quella mondiale… fare preferenze mi sembrerebbe pormi un limite troppo grande… così è per la bevanda… anche se il tea è sicuramente sul podio 😉 E non per questioni di sponsor!

25) I tuoi nomi preferiti?

Preferisco nomi semplici, brevi e assolutamenti non troppo “localizzati” … ossia non Pasquale, Ermenegildo,  Assunta e Annunziata… sono però anche convinta che il nome spesso si associ alla persona che lo porta… ho conosciuto persone che si chiamavano con nomi che ero convinta di deterstare … e i nomi mi sono improvvisamente sembrati più belli!

26) Cosa odio di più?

L’odio eh già… l’ipocrisia e il pregiudizio… credo si debba sempre avere la forza di esprimere ciò che si pensa e il coraggio di cambiare idea!

27) Il fatto militare che ammiri di più?

Nessuno… la guerra sebbene definita da molti necessaria non riesco proprio ad ammirarla.. e così i giochi violenti che imitano azioni di guerra…eh lo so… Peace&Love… è il mio motto sebbene sia passato da qualche decennio il periodo dei figli dei fiori! :mrgreen:

28) La riforma che ammiri di più?

Ogni riforma possa in qualche modo aiutare chi non ha molto potere e i poveri… purtroppo quasi sempre le riforme sono a favore dei ricchi!

29) Il talento naturale che vorrei avere?

😯 Ehm… datemene uno a caso… mi va bene qualsiasi cosa! Non ho vizi!

30) Come desideri morire?

😯

😯

😯 cioè… sapete che sono napoletana… non ci sarà mai un numero sufficiente di corni portafortuna nella mia casa che mi permetta di rispondere a questa domanda… tzè!

31) Il tuo attuale stato d’animo?

Definiamo attuale! 😀 Attuale in questo momento? Allora confusa perchè non so quale il mio stato d’animo attuale… oppure Attuale in questo periodo… allora… boh…direi confusa… ma non saprei… quindi sì… confusa… credo… forse… boh!

32) I difetti che ti ispirano più simpatia?

Quelli contro i quali si combatte… e di cui si è consapevoli…

33) Il tuo motto preferito?

“Avanti miei prodi!!!” 😯 Ehm… no… “Apriti Sesamo”… la porta e non la spezia… e soprattutto non sedano … ehm… no nemmeno… “Lo stato sono io…” 😯 Ok… mi sono fatta prendere di nuovo la mano! E’ meglio chiuderla qua… anche perchè le domande sono finite… questa volta sul serio! :mrgreen:

Alla prossima! 😉

Il questionario Proust… prima parte… io ho risposto e voi?

Ebbene sì … altro giorno altro post… ma non cantate vittoria… stasera parto per qualche giorno di svago a casa di cari amici e quindi non posterò per qualche giorno… certo dovevo pur togliere il post osè dalla zona alta dell’homepage! :mrgreen: E quindi eccomi qui… o meglio eccovi qui…

… più o meno… dal numero di commenti e dal contenuto di alcuni commenti so che molti di voi sono a zonzo… al mare… montagna… etc etc. ma certamente non passano tutto il loro tempo davanti al pc… però… nel caso qualcuno di voi si trovasse a passsare di qui ho pensato…

… mmm… Ma sai che sul blog non abbiamo mai fatto il questionario Proust?! 😯 Il questionario Proust, non scritto da Proust ma da una sua amica quando questi era adolescente… e poi certo pubblicato da Proust quando era famoso … è un modo divertente per chiacchierare del più e del meno, spesso del meno… sulle riviste… su Anobii … sui social network…etc etc ce ne sono molte versioni…

… ma spesso non si attengono a quello originale… e invece io lo farò! Perchè il divertimento non è tanto nelle domande, semplici e comuni, quanto nelle risposte… :mrgreen:

Se poi anche a voi dovesse andare di rispondere… non per forza a tutte… ma a tutte quelle che vi andrà BENONE!

1) La tua virtù preferita?

Ora ammesso e non concesso che io abbia una virtù direi la curiosità… certo… la curiosità uccise il gatto… ma io non sono un gatto… quindi… non provate a uccidermi con la carabina… a meno che non siate il campione olimpico Capriani… in tal caso… meglio che io metta il giubbotto antiproiettile… no?

2) La qualità che preferisci in un uomo?

E qui si aprì il cielo e arrivarono i 4 cavalieri dell’apocaliss… ehm…scusate… o meglio mi scusino i signori uomini per la risposta che sto per dare… ma… la semplicità… insomma… odioooo gli uomini complicati… che poi io ci finisca sempre insieme è un dettaglio trascurabile… vero?

3) La qualità che preferisci in una donna?

Signori uomini se rispondente “gli occhi” sappiate che non parliamo di qualità fisiche! Quindi un minimo di sincerità! >_<

4) La tua caratteristica predominante?

La follia incondizionata… credo… 😥

5) Cosa apprezzi di più in un amico?

La schiettezza… che poi se lui viene e mi dice “Uh che schifo il vestito che hai” o anche “Questo taglio ti fa sembrare mio nonno quando si metteva la parrucca cotonata di mia nonna” … poteva anche fare a meno di essere schietto… però… diciamo che in linea di massima e in un contesto non “estetico” la schiettezza è la cosa che preferisco… anche in un contesto estetico… ammesso e non concesso che sia “costruttiva”… e leggermente “indorata”… che poi mi chiedo… la parrucca di tua nonna… tuo nonno? Ma che cavolo di nonni hai!? 😯

6) Il tuo difetto più grande?

Vi pare che io abbia difetti? 😯 No perchè oltre alla modestia non ricordo di averne altri! :mrgreen: Ehm… ok… direi… la volubilità… uff! Ma qui lo dico e qui lo nego… infatti sono volubile! Tzè!

7) La tua occupazione preferita?

Occupazione? Ma vi pare il caso di parlare di occupazione alla reginetta dei precari?! No? Non si intendeva il lavoro?! Ah ok… direi leggere e vedere film e andare a teatro e ascoltare… ehm… era solo una… uffff!!! Dipende dal momento… sono volubile non ricordate?!

8) La tua idea di felicità?

Felicità è mangiare un paninoooo…ehm.. no quella è l’idea di Albano e Romina… la mia? Mmm.. se qualcuno me lo dice sarò eternamente grata e gli dedicherò milioni e milioni e milioni di post… ehm…

9) La tua idea di infelicità?

Infelicitàààà è mangiare un panino… 😯 EHm… no…  scusate… dicevo… beh… dovrebbe  essere l’opposto della felicità no? quindi… se non ho un’idea predefinita di felicità… vedete un po’ voi…

… peròòòò vi so dire benissimo quale è la mia idea di “ansia” ed “esaurimento nervoso”… sonoooo iooo!!! >_< 

10) Se non fossi tu, chi vorresti essere?

Già non sono sicura di essere io… insomma… sono Godot… ma non sono Godot… comunque … diciamo che Lucrezia Borgia (quella storica non quella delle trasposizioni cinematografiche) perchè mi diverte l’idea di fare l’avvelenatrice! 😯 ehm… cioè meglio cambiare… diciamo Marguerite Yourcenar… oppure Cleopatraaaaaaaaa!!!

11) Dove ti piacerebbe vivere?

Mi piacerebbe fare la nomade autorizzata e cambiare città  una volta ogni 2 anni… così da avere il tempo di conoscere bene il posto dove mi trovo ma non avere il tempo di annoiarmi… vi ricordate?! Sono volubile!!! :mrgreen:

12) Il tuo colore preferito?

Il nero… mi piacciono tanti colori… ma il nero è l’unico che mi piace sempre… perchè? Voi penserete… Uh siur è a luttoooooO!!! No … in diverse tribù africane il nero è il colore della vita… e nella tradizione indiana e cinese è il bianco il colore del lutto non il nero… perchè? Perchè il nero comprende tutti i colori… già… rubate i pastelli del bambino più vicino a voi (Ehm… 😯 ) e iniziate a sovrapporli uno sull’altro… a un certo punto otterrete il nero… certo non il bianco! :mrgreen:

13) Il tuo fiore preferito?

Nonostante quello che abbiamo detto prima sui colori… il garofano bianco! ^_^ Certo anche le rose hanno un loro perchè!

Beh oggi è tutto altrimenti Mr. WordPress mi va in pappa… e poi devo partireeeeeee… e devo ancora farmi la valigia…

Comunque sappiate che ci sono un’altra quindicina di domande… ma a quelle risponderemo un’altra volta… e ora parto… ma torno presto! 😉

Un orario per ogni stagione aspettando la reginetta dell’orario… c’est moi!

Ebbene sì signori… post postato a tarda serata… perchè… perchè… perchè oggi non mi veniva niente da scrivereeee!!! E infondo… questo è o non è un blog di una Godot con il blocco dello scrittore!

Eh già perchè il blocco resta! E infatti oggi non sono riuscita a trovar nulla da scrivere… finchè… finchè… finchè non ho pensato: “Visto che l’unica cosa che mi viene in mente è l’orario… che io tanto diligentemente ho provato a compilare (come fosse il più difficile tra i Sudoku!) tanto vale scrivere ai miei cari amici di blog… non l’orario in carne e ossa ma…

Persone e Personaggi i cui orari scolastici sono diventati celebri!

9) Aristotele è stato tra i primi a essere noto per i suoi orari… le lezioni erano equamente divise in: “Spiegamo ad Alessandro come fare a farsi chiamare Magno” a “Marketing del nodo” ancora a: “Lavare le persiane e conquistare le persiane…” Peccato che lui intendesse gli infissi e che Alessandro Magno non l’abbia mai capito e si sia imbarcato per la Persia!

8) Omino occhialuto… dalla lezione di avvitamento stanghetta degli occhiali a quella di pulizia degli occhiali a quella di abinamento degli occhiali… l’orario dell’omino occhialuto è sempre stato molto ben organizzato… Peccato che per spiegare gli occhiali si tenesse lezione solo a mezzogiorno!

7) Cleopatra… ottime le sue lezioni di: “Fatti mordere dall’aspide…” quasi quanto quelle di: “Il triumviro me lo pappo io!” Peccato che l’orario non fosse molto ben distribuito… sapete com’è tra una plastica al naso oggi e una piramide domani!

6) Marcel Proust… più che fare un orario lui cercava il tempo perduto (eHm?) e così cerca e cerca alla fine… non faceva nulla! Peccato che nessuno gli avesse spiegato della riduzione dell’orario!

5) Albert Einstein… il suo orario era relativo… e quindi cambiava a cavoli suoi e a seconda dei punti di vista!  Peccato non portasse i calzini… voi direte: “Che c’entra?!” e io vi dirò… ho conosciuto un “prof.” che non portava i calzini… e la cosa m’infastidiva tremendamente!

4) Martin Luther (quello della riforma protestante… non King!) le lezioni erano fondamentalmente 2… contare fino a 95 (tesi) e attaccare manifesti… peccato che dopo poco fu inventato il “DIVIETO DI AFFISSIONE!”

3) Lucrezia Borgia… in un’epoca in cui l’orario scolastico consisteva in merletti e telai… ecco la Borgia… che istruì a dovere i suoi allievi con un orario molto ben organizzato tra le ore di “veleni e merletti” e “pugnali e telai”… inoltre aveva un ottimo Laboratorio PRATICO! Peccato che le abbiano vietato di istituire il corso di Sabba… non SaMba… quella è un’altra cosa!

2) Thomas More … il suo orario scolastico era semplice… 6 giorni su 6, a ogni ora… Lezioni di Utopia! Peccato  Il guaio?! Ehm… tutti litigavano perchè avevano idee discordanti su quale fosse la società ideale e quale no… ma lui sì che ci andava pesante con il registro!

1) La reginetta dell’orario… eh (rullo di tamburi!!!) C’est moi!!! 😯 Ebbene sì mi autonomino (tanto per cambiare!) campionessa di orario carpiato con doppio avvitamento! Sono stata in grado di accontentare il prof di ed. fisica nonostante l’odio reciproco e recondito… piazzare nel nido GRATIS i pargoli delle colleghe maritate (non marinate!) e con prole! Mandare a quel paese il prof. che voleva 6 giorni liberi su 6… farmi mandare una benedizione da una suora… etc. etc. tutto questo con solo… 1 esaurimento nervoso, e una boccetta di valium a portata di mano!

Sono stata brava???! E allora fatemi una standing ovation (partecipo anch’io e infatti mi alzo in piedi!)…

… se non altro perchè…

… perchè… entro 2 giorni i desideri di tutti cambieranno… il prof. di ed. fisica uscirà in cinta, quello dei 6 giorni su 6 liberi vorrà anche la Domenica libera, la suora si scoprirà essere Whoopy Goldberg… e io verrò detronizzata! 😥

Detronizzata?! Mmm… quasi quasi… mica è male come prospettiva?! Magari così ho un po’ di tempo in più per scrivere quello che non mi viene da scrivere!   :mrgreen:

A grande richiesta ancora uno speciale di Super Quark! Scrittorus augurantes bigliettinus maximus!

Ma quanti speciali fa questo Piero Angela?! Cioè… diciamoci la verità… non credo che abbia mai lavorato tanto come da quando ho aperto il mio blog! Eh però!

Comunque a grande richiesta… ancora un titolo lunghissimo… potremmo farci un post sui titoli lunghissimi! Dicevo, a grande richiesta (anche se è solo Taglia ad averlo chiesto)… ancora uno speciale di Super Quark!

Scrittorus augurantes bigliettinus maximus!

(ecco la solita musica di Super Quark! Che ci piace veramente… ma ogni tre quarti parte!)

Benvenuti cari amici allo speciale richiesto da Taglia… sugli scrittori dei biglietti d’auguri.

Sin dalla preistoria… per i dinosauri era una tragedia congratularsi con i compari dinosauri per un parto, un compleanno, una glaciazione! Alcuni microrganismi hanno sfruttato questa debolezza… dei grandi carnivori… per esprimere tutto il loro estro bigliettaro… questi microrganismi… sono meglio noti su tutte quelle riviste scientifiche che si comprano per soli 9 euro e 99 centesimi… come Scrittorus augurantes bigliettinus maximus.

Lo Scrittorus augurantes bigliettinus maximus compariva nel momento di maggiore debolezza del Tiranno Sauro REX… noto agli scenziati anche come il “Dinosauro Commissario!”… per ipnotizzarlo con le sue spire e con il mortale verso: “Happy Birthday to you!” Si sospetta infatti che sia stata causata proprio dallo Scrittorus augurantes bigliettinus maximus la scomparsa dei Dinosauri… e anche quella di tutti gli altri Sauri! Quando infatti i dinosauri sono scomparsi dalla faccia della terra… lo Scrittorus augurantes bigliettinus maximus è sopravvissuto… anche se è passato a una nuova fase evolutiva… la specie a quel punto si è scissa in:

1) Scrittorus lapides per dinosauros!

2) Scrittorus congratulatio per migrorganismus sopravvisutus!

Ma questa fase è durata poco… perchè con la comparsa dell’Homo in tutte le sue forme… entrambe le specie hanno deciso di retrocedere allo stato precedente di Scrittorus augurantes bigliettinus maximus… anche se con una nuova caratteristica… il pollice opponibile!!! Utilissimo per incollare l’angolo della bustina del bigliettinus.

I tempi passavano… è lo Scrittorus augurantes bigliettinus maximus spesso saliva al potere… o per lo meno… era vicino a molti potenti… uno Scrittorus augurantes bigliettinus maximus scriveva bigliettinus a Alessandro Magno ogni volta che questo barava agli oracoli tagliando corde e nodi e simili in modo non consono! Uno Scrittorus augurantes bigliettinus maximus era presente alle Idi di Marzo… che videro cadere Giulio Cesare… in quel caso fu abilissima la politica dello Scrittorus augurantes bigliettinus maximus… nel giro di 2 clessidre riuscì a:

1) Scrivere un biglietto al Cesare morente in cui recitava: “Guarisci presto… baci!”

2) Scrivere un biglietto alla moglie di Cesare in cui si leggeva: “Sentite condoglianze…”

3) Scrivere un biglietto a Augusto con su scritto: “Congratulazioni per la promozione!”

4) Scrivere un biglietto a Brutus con su scritto: “Sono i piccoli successi che ci rendono felici!”

5) Un biglietto a Cleopatra con scritto: “Non temere… ti mandiamo Marco Antonio!”

6) Un biglietto a Marco Antonio in cui si leggeva: “So che è difficile scrivere l’elogio funebre… ma Cesare era un uomo d’onore! Quindi coraggio è mettiti a lavoro!”

7) Un biglietto a Marco Antonio in cui era scritto: “Scusa ma quella dell’uomo d’onore era MIA!!!”

8) Un biglietto all’omino occhialuto in cui era scritto: “Ma nell’antica Roma esistono già gli occhiali da sole?!”

 Passati altri anni, cari amici di Super Quark, lo Scrittorus augurantes bigliettinus maximus si ritrovò sempre affiancato a uomini e donne di potere… negli archivi di Stato ci sono tanti suoi bigliettinus archiviati… piccole perle, pezzi di storia… che noi, di Super Quark vi mostriamo!

1) Il bigliettino di auguri per il matrimonio di Lucrezia Borgia con su scritto: “Auguri… e se questo muore te ne sposi un altro!”

2) Il bigliettino di auguri per il secondo matrimonio di Enrico VIII… con su scritto: “Anna Bolena ha proprio perso la testa per te!”

3) Il bigliettio di auguri per la legge di Hamurabi…indirizzato ad Hamurabi: “Legge per legge… bigliettino per bigliettino! Con affetto SABM!” (che è l’acronimo di Scrittorus augurantes bigliettinus maximus)

E tanti altri!

Oggi ci sono i diretti discendenti di questa NOBILE stirpe… che discendono direttamente dal primo Scrittorus augurantes bigliettinus maximus… è una grande famiglia… e ognuno ha i suo segni distintivi:

1) Scrittorus augurantes bigliettinus nuptiales: è specializzato nei bigliettini matrimoniali… scrive e parla con frasi tipo: “Fortuna che Lei incontrò lui… e lui incontrò lei… e vissero felici e contenti!”

2) Scrittorus augurantes bigliettinus baptesimales: scende in campo quando ci sono battesimi con frasi del tipo: “In questa giornata lieta…!”

3) Scrittorus augurantes bigliettinus compleannaticus: la sua specialità sono frasi del tipo: “40 ma non li dimostra!” oppure: “Oggi sei un giorno più vecchio ma ti vogliamo bene lo stesso!” con scritto sotto come postilla… così piccolo da sembrare la clausola di un contratto: “Però fatti una tintura!”

4) Scrittorus augurantes bigliettinus laurenates: Specializzato nell’inserire la frase: “Ora sei dottore…” o visto il tempo di precariato: “Ora sei disoccupato!” in tutti gli auguri per tutte le facoltà!

5) Scrittorus augurantes bigliettinus Godotus: è lo scrittorus che cosegna il biglietto in bianco… perchè ha un blocco e non le viene niente da scrivere!

6) Scrittorus augurantes bigliettinus Tagliuzzus: la sua specialità è richiedere post sui bigliettini in cerca di idee per bigliettini

7) Scrittorus augurantes bigliettinus condoglianzes: è sempre “vicino in questo momento triste!” Poi non c’è veramente… ma intanto è stato capace di scriverlo!

8) Scrittorus augurantes bigliettinus hominus occhialutus: è specializzato in scrivere biglietti con gli occhiali da sole… con frasi tipo: “Auguri… oggi è l’anniversario dei miei occhiali da sole!”

9) Scrittorus augurantes bigliettinus iettatores: è quello che augura tutto il bene possibile… provocando catastrofi incontrollabili con il potere del suo: “Tanta felicità!”

Ecco cari amici di Super Quark… questo è il mondo dello Scrittorus augurantes bigliettinus… che diventa MAXIMUS quando proprio come i suoi più NOBILI antenati… è in grado di unire tutte queste prerogative… come?! Semplice!

Scrive un unico biglietto in cui augura il tutto per tutto… si dispiace di qualche decesso, giustiica la brevezza delle sue 7 pagine di auguri dicendo di avere un blocco creativo… e magari porta pure un poco iella!

A presto cari amici… alla prossima puntata degli Speciali di Super Quark!!! E mandate biglietti di ringraziamento a Taglia per questo post! 😀 Anche se sinceramente… io non l’ho riletto… ma temo saranno più che altro lettere minatorie!