IL LIPOGRAMMA
Il lipogramma è molto semplice… più che combattere il blocco dello scrittore è un esercizio che consiglierei agli scrittori molto giovani per affinare in qualche modo il loro modo di esprimersi… oltre che il loro lessico. E’ vero che per molti scrivere significa essere: essenziali – semplici – comprensibili. Ma è anche vero che la semplicità deve essere una scelta… scelta fatta da chi comunque conosce certe cose.
Ma ora veniamo all’esercizio in quanto tale.
Prendete un articolo… o un racconto di qualcuno più o meno famoso… anche un vostro racconto se volete.
Scegliete una lettera… estrarla forse rende la cosa più divertente. La lettera scelta o estratta che sia… non dovrà essere usata nella riscrittura del testo. MAI! Ovviamente questo comporta una cosa semplicissima… trovare sinonimi delle parole contenenti la lettera PROIBITA che non contengano la suddetta lettera.
Ci sono stati anche casi celebri di lipogrammi!
Ad esempio Nestore di Laranda riscrisse l’Iliade lipogrammando di canto in canto la lettera corrispondente al numero… es. canto III … lettera C!
Inoltre Umberto Eco ne ha fatto gran uso nella “sua” versione di Esercizi di Stile, mentre Queneau lne ha fatto solo uno in E!
Provateci e se vi va fatemi sapere che ne è venuto fuori! 😀
Anche Perec ne fece uno intitolato “la disparition”. nessuno aveva capito il significato del titolo. i critici si attorcigliavano il cervello per capire cosa mancava e poi… Perec stesso svelò il mistero: mancava la E!
Ciao Ippaso… mi fa piacere che tu sia qui e abbia commentato… tsè i critici spesso sono un po’ testoni! 🙂
Questa cosa è un gran trip! La devo provare!!! 😉 Buona serata!
Beh se lo dici tu!!!
Ma parlando di trip altrove qui in questo blog mi hanno chiesto cosa metto nel caffè! Vedi un po’ tu! 😀 Torna a trovarmiii io sicuramente tornerò a farmi un giretto da te! 😀
Ci puoi contare! Anche perchè ho visto che c’è una soap in corso! (devo ancora leggerla con attenzione ma so che c’è!;)) Adoro la serialità! 😀 Buona giornata!
… Stepho… la serialità in questo blog è d’obbligo! 😀