Ogni settimana aggiungerò una citazione letteraria… perchè…
Siamo della materia di cui son fatti i sogni!
“La maggior parte della gente non capisce come altri possano soffiarsi il naso in un modo diverso da loro”
Ivan Sergeevic Turgenev
“Chiunque è come la luna: ha una parte che non viene mostrata a nessuno”
Mark Twain
“Una metà del mondo non riesce a capire i piaceri dell’altra metà”
Jane Austen
“Si nasce tutti pazzi, alcuni lo restano”
Samuel Beckett
“Al mondo non c’è nulla di stabile, il tumulto è la vostra sola musica”
John Keats
“Dichiarare la propria viltà può essere un atto di coraggio”
Edgar Allan Poe
“Gli errori sono allegri, la verità è infernale”
Albert Camus
“Il male conosce il bene, ma il bene non conosce il male”
Franz Kafka
“Si ama solamente qualcosa in cui si persegue qualcosa d’inaccessibile, quel che non si possiede”
Marcel Proust
“I libri aggiungono all’infelicità dell’uomo una profondità che scambiamo per consolazione”
Orhan Pamuk
“La battuta spiritosa viene in mente solo dopo, quando già si scendono le scale”
Denis Diderot
“La morale è ciò che resta della paura quando la si è dimenticata”
Jean Rostand
“La professione dello scrittore è una mania che nessuna ragione è tanto convincente da spiegare”
Matthew Gregory Lewis
“Una verità detta con cattiva intenzione batte tutte le bugie che si possono inventare”
William Blake
“Cristoforo Colombo, come tutti sanno, è onorato dai posteri perchè fu l’ultimo a scoprire l’America”
James Joyce
“La società non deve esigere nulla da chi non si aspetta nulla dalla società”
George Orwell
“Il pensiero successivo è immancabilmente più saggio”
Euripide
“Un’opera d’arte è un angolo della creazione visto attraverso un temperamento”
Émile Zola
“E’ pericoloso essere sinceri, a meno di essere al tempo stesso anche stupidi”
George Bernard Shaw
“Gli scrittori si forgiano nell’ingiustizia come si forgiano le spade”
Ernest Hemingway
“Agire e pensare come tutti non è mai una garanzia e non è sempre una giustificazione”
Marguerite Yourcenar
“I nostri pensieri danno forma a ciò che noi supponiamo sia la realtà”
Isabel Allende
“La minoranza ha sempre ragione”
Henrik Ibsen
“La storia è la scienza dell’infelicità degli uomini”
Raymond Queneau
“Gli unici libri che ci influenzano sono quelli per i quali siamo pronti e che sono andati leggermente oltre nel nostro particolare cammino”
Edward Morgan Forster
“Sia maledetto chi per primo inventò la guerra”
Christopher Marlowe
“Quale canzone cantassero le sirene, o quale nome assumesse Achille quando si nascose tra le donne, per quanto problemi sconcertanti, non sono al di là di ogni congettura”
Thomas Browne
“Nulla è più inviso alla sapienza dell’acume eccessivo”
Seneca
“Ai re gli dei di buon grado consentono ciò che aborriscono nella vile canaglia”
Burkhurst
“Scrivere non è niente più di un sogno che porta consiglio”
Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo
“Alcuni libri devono essere assaggiati, altri trangugiati, e alcuni rari, masticati e digeriti”
Francis Bacon
“Come una formica solitaria da un formicaio spaccato dal naufragio dell’Europa, ego scriptor”
Ezra Pound
“Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti”
Jules Renard
“Un romanzo non è mai altro che una filosifia tradotta in immagini”
Albert Camus
“La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati”
René Descartes
“Lo stile e la struttura sono l’essenza di un libro, le grani idee sono inutili”
Vladimir Nabokov
“Lo schiavo che obbedisce spesso sceglie di obbedire”
Simon de Beauvoir
“La conoscenza arriva, ma la saggezza tarda”
Alfred Tennyson
“La vita ha spesso una trama pessma”
Agatha Christie
“E avendo più idee, ebbero più sofferenze”
Gustave Flaubert
“Dir frottole a modo proprio è quasi meglio che dir la verità al modo degli altri”
Fedor Dostoevskij
“Ogni produzione di un artista potrebbe essere l’espressione di un’avventura della sua anima”
William Somerset Maugham
“Mi hanno chiamato pazzo, ma non è ancora risolto il problema se la pazzia sia o non sia la forma più sublime dell’intelligenza”
Edgar Allan Poe
“Adoro gli scandali che riguardano gli altri, ma quelli che riguardano me non m’interessano. Non hanno il fascino della novità”
Oscar Wilde
“Infatti, il segreto dell’esistenza umana non sta nel vivere per vivere, ma nell’avere un fine per cui vivere”
Fedor Dostoevskij
“Se ho fatto una sola cosa buona nella mia vita, me ne pento dal profondo del mio cuore”
William Shakespeare
“Della vita non bisogna temere nulla. Bisogna solo capire.”
M. Curie
E se volete le citazioni delle ULTIME PAROLE FAMOSE (ossia le parole più paradossali dette in punto di morte dai personaggi famosi) andate QUI!
Ciao!
Anche noi nel nostro blog abbiamo una pagina di citazioni…nessuno mai le commenta, chissà perché.
Ciao Mick… sai che me lo sono chiesta spesso anch’io! 😆 comunque grazie per la visita anzi torna a commentare quando vuoi!
Splendida quella di Flaubert!
Ma qui vale pure suggerire? 😀
Ciao skunkSaver… suggerisci pure!!! 😉
Mi è piaciuta molto questa citazione di Keats: “Al mondo non c’è nulla di stabile, il tumulto è la vostra sola musica”…ottima idea quella di inserire una pagina di citazioni nel blog!
Grazie Bellombra… anche se a dire il vero non l’aggiorno spesso quando vorrei… ma solo una volta ogni 2 o 3 settimane 🙂
Mi piace. Complimenti per le scelte. 🙂
Antonio… Grazie e benvenuto su questo blog! 😉
Le Citazioni mi piacciono un sacco,ne ho trovata una bellissima ma è anonima .;)
“La cattiveria è il pane quotidiano delle persone avide e saccenti. Presto o tardi gli andrà di traverso…ma nessuno farà loro la manovra di Heimlich per salvarli!”
Un caro abbraccio
liù
@Liù… profonda verità da un saggio anonimo! *_* Saggio anonimo palesati!! Sei il mio mito!
Anche il mio! 😉