Viva la Rai… anche se poco seria… viva la Rai… se è Perugina… viva la Rai… dimmi quale concorso fai!

Ok. Renato Zero mi perdonerà… so che non faceva così la canzone ma che altro dire davanti all’ultima boiata fatta dalla nostra tanto adorata Radio Televisione Italiana? Meglio nota ai più come “Mamma Rai”.

Una mamma infame… non c’è che dire. Che si beffa senza se e senza ma delle direttive dell’Ordine dei giornalisti… e i vertici dell’Odg scrivono e si lamentano come Troisi e Benigni con Savonarola…

… i vertici dell’Odg con la faccia sotto i loro piedi. E la Rai si può anche muovere.

In principio fu la Radio. Poi tutto divenne immagine…. Wikipedia mi dice che l’ha detto anche Enrico Mentana (non quello di Crozza quello vero) …

“C’è di tutto: mantenute, raccomandati, epurati, miracolati. È come l’annuario del Censis: ci si possono leggere tutti i fenomeni sociali. Alcuni da baraccone”…

Ah beh se lo dice lui!

Chi non bazzica e si ammazza cercando di campare facendo il mio mestiere non lo sa…. ma la Rai da anni non fa concorsi seri, concorsi come si deve…

… in principio, forse più che la Radio ci furono le “farfalline” … le collanine regalate da Berlusconi che stranamente ricordavano quello che sarebbe diventato il nuovo simbolo della nostra Tv di Stato.

Poi circa un paio di anni fa ci fu uno PSEUDO-CONCORSO. Lo pseudo-concorso Rai in realtà fu una selezione a cui avevano accesso solo ed esclusivamente i ragazzi “usciti” dalla scuola di Giornalismo di Perugia.

Una scelta? No, non funziona così. O almeno non dovrebbe. Perché la Rai è pur sempre pubblica e come Ente pubblico non potrebbe/dovrebbe chiudere un occhio.

E infatti li chiude tutti e due.

Sempre più spesso infatti noto Lolite e Loliti alla ribalta dei Tg e dei programmi di informazione delle prime 3 reti (e di RaiNews24 che senza Corradino Mineo è alla deriva).

Giovincelli che al Tg guardano con faccia stralunata il video, che danno le spalle alla telecamera, che si perdono fogli e sbagliano tempi verbali. Sempre più vedo giovincelle che a programmi di informazione di politica  & co guardano sempre con faccia stralunata il video mentre si aggiustano una spallina (che ti dovresti chiedere anche come hanno pensato di mettersi un abitino scollacciato a prima mattina) e cercano di leggere titoli di blog e siti in inglese… e non li leggono per davvero perchè poi ti rendi conto che non diceva veramente così quel titolo… o tweet … e si impappinano tanto da chiedere soccorso al giornalista-capo…

Ad ogni modo l’ultimo PSEUDO-CONCORSO ha fatto veramente infervorare i vertici dell’Odg Nazionale che ha preteso…

… no calma… non ha preteso che venisse annullato… perugini e loliti con sguardi stralunati sono ancora lì…

Dicevo? Ah sì. Ha preteso che se ne facesse un altro di concorso.

E la Mamma Rai.. .non li ha mandati a quel paese ma giusto così … perché in quanto “Mamma” non può fare preferenze… almeno non così palesi. Così ha rasserenato tutti… e ha detto “Non preoccupatevi… al più presto ci sarà un nuovo concorso … aperto a TUTTI … ma proprio TUTTI TUTTI… anche quelli di Perugia!” … O_o

Ma come quelli di Perugia? Non erano già entrati quelli? In teoria sì… ma la scuola di giornalismo finisce ogni 2 anni e così… già ce ne saranno ancora a iosa da assumere… e così dopo quasi 2 anni arriva un altro concorso. APERTO A TUTTI… anche a quelli di PERUGIA che avranno le stesse identiche difficoltà di tutti noi altri a raggiungere la sede del concorso che è … in provincia di PERUGIA!

Scusate… ma a Roma c’è Saxa? Viale Mazzini? Ci sono hotel e centri congressi giganteschi dove ospitare orde di “Concorsisti”… e voi scegliete l’Umbria? A pochi chilometri da quelli della scuola?

Mi pare giusto. Anche Perugia deve guadagnare con il turismo… -_-

Beh, no aspettate… proprio Perugia no. BASTIA UMBRIA … piccolo comune in provincia di Perugia che … non ha alberghi utili, non ha nemmeno ottimi collegamenti con il treno… figurarsi con altri mezzi… e poi è carissimo!

Ma ora un concorsone pubblico non dovrebbe dare pari opportunità? Una su tutte… la centralità del posto! Da nord a sud dalle Alpi alle Piramidi (ehm… scusate) tutti dovrebbero essere in grado di raggiungere il post agevolmente. E pernottare agevolmente. Già. Perché il concorso inizia verso le 10… e si raccomanda puntualità. Un minuto di ritardo e sei fuori! CAPUT! Ora… se io non so nemmeno dov’è BASTIA UMBRIA… non posso pernottare a BASTIA UMBRIA e non posso arrivare tranquillamente a BASTIA UMBRIA… come faccio ad arrivare IN ORARIO a BASTIA UMBRIA!???

E’ tutto? No. La convocazione del concorso, che va perfezionata, perché non puoi iscriverti e basta. Ti sei dovuto e scrivere almeno 13 mesi fa e poi ora devi perfezionare l’iscrizione…

Ad ogni modo perfezionata l’iscrizione quando sarà questa prima prova? Tra 20 giorni. La successiva? Nell’arco delle 2 settimane successive. L’ultima? Forse a ferragosto. Tutto perché si passi dagli oltre 5000 candidati ai pochi prescelti… una manciata… sono sicura che ci saranno almeno una manciata di giornalisti tra perugini e figli d’arte!

Quindi poco raggiungibile, iscrizione da perfezionare, poco preavviso… direi che è abbastanza. E invece no. Ovviamente il giorno prescelto è a metà settimana.

Un mercoledì di inizio estate. E no… non voglio andare al mare cari miei ma dovete sapere che è questo il periodo in cui io … e tutti i precari come me… racimoliamo i soldi necessari per “campare”. Sul serio. Nel senso che è d’estate che finalmente abbiamo opportunità di fare sostituzioni nei nostri giornali, scrivere di più, farci notare. D’estate… quando quelli con posto fisso vanno in vacanza e c’è bisogno di tappare i buchi.

Ma la mia domanda è fatta a quelli dell’Odg… io vi pago la tassa annuale… faccio i corsi di aggiornamento … tutto quello che volete… ma voi che fate? Enzo Iacopino, il presidente Nazionale ha scritto un post su fb in cui tuona “Vergogna”. Tutto qui? Lo potevo scrivere anch’io un post per rimanere inascoltata. A quanto pare già non hanno ascoltato quando alla scorsa tornata gli è stato detto di fare un CONCORSONE PER TUTTI.  Insomma.. che fate? Vi fate mandare in canzone dalla Rai ? Beh allora cantate pure…

Io intanto chiedo ai colleghi precari come me di rispondere a questo sondaggione!

 

8 pensieri su “Viva la Rai… anche se poco seria… viva la Rai… se è Perugina… viva la Rai… dimmi quale concorso fai!

  1. Ci faremo questa gitarella… ho già trovato l’albergo, ad Assisi, vicino alla Basilica, con tanto di colazione a buffet…. Ci vediamo per la mia conduzione al Gr1… forse…chi lo sa…. boh.

  2. Alla faccia!!! diventare astronauti dev’essere meno complicato.

    Leggendo il post mi e’ sovvenuto un pensiero: chi di lavoro fa’ il paraculante, ce ne’ stanno a bizzeffe, ha escogitato questo sistema da almeno quattro lustri, non solo in rai, un po’ ovunque dove si parli di “concorsi”:
    il sistema e’ semplicissimo: tartasso i coglioni dei concorrenti sino allo sfinimento, incasino il tutto, e la rava e la fava. Scoppiano labili proteste, qualche giornalista borderline pubblica la notizia a pag 56, poi tutto si sgonfia a livello mediatico, e i paraculati dai paraculanti a quel punto hanno facile gioco.

    Da inorridire.

    hasta
    Zac

  3. @Zac… verissimo! È la legge dei concorsoni all’italiana… tanta burocrazia e poca meritocrazia (così anche per quello della scuola)… in definitiva le vere capacità dell’esaminato sono relative. Meglio vedere se è in grado di arrivare in tempo a Bastia Umbria senza treni e senza trucchi.
    I trucchi poi… ce li mettono gli esaminatori dopo. -_-

  4. In pratica, è come leggere dei concorsoni per la scuola!
    La stessa mancanza di programmazione, di razionalità, di imparzialità…
    In compenso, è tutto un trallallà… e noi (parafrasando il grande Totò) paghiamo…
    Sicuramente, così come si vuole un corpo docente sempre più demotivato ed una scuola sempre più fatiscente (come edifici e come istituzione culturale), allo stesso modo si vogliono dei giornalisti sempre meno dotati di senso critico e sempre meno preparati.
    Ed una tv pubblica che somigli sempre più ad un circo.
    L’obiettivo finale? Una scuola a pezzi che sforni non cittadini consapevoli dei loro diritti e doveri, ma servetti ignoranti; una tv che crei degli utenti… anch’essi pronti a diventare dei servetti ignoranti. La dinamica è la stessa.
    Ciao.

    P.s.: sto scrivendo una cosa sul lavoro e mi interessa sapere come si dica “lavorare” in napoletano; è vero che si dice “faticà”? In sardo di dice “traballai”

  5. Siamo tutti vittime di un potere in mano a pochi… e questi pochi non sono neanche i più svegli del circondario ma hanno la dote di una faccia … tosta… e un’arroganza senza uguali. La stessa arroganza che fa in modo che non ci si curi neanche più di camuffare i vari trallallà!

    P.s. Faticà è sicuramente il termine più usato! Non vedo l’ora di leggerti 🙂

  6. Mah non saprei… nei giorni scorsi sono stata a Milano e devo dire che nonostante i quasi 40 gradi trovo più gradevole il clima “marino” di Napoli che quello de “le gran Milan” XD
    Ma sicuramente dalle tue parti si sta meglio… invidia!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...