Ciao a tuttiiii… nuovo post per il Jukebox… il primo post di questo nuovo Jukebox tenta di accontentare la richiesta di Frappy di celebrare i caffè… Non la bevanda (che pure ci piace assai! ma che celebrammo in un altro post tempo addietro)… i locali… e forse forse cerca di accontentare anche Luisa… che voleva un po’ di SANO humor noir… e chi sa… che non si strappi un ghigno lontanamente simile a Cupo…
… tutti e tre al momento di dedicare questo post a qualcuno si sono prodotti in mail di protesta per dire: “Ma è un post a richiesta o una gita di gruppo!?!?!?” 😡
Cavaliere Errante poi si è infiltrato e ha chiesto: “Un gelato al pistacchio visto che andiamo al bar!!!” 😯
Ecco a voi, separando il tutto per le solite categorie a me tanto care, la mia “schedina” dei caffè!! E dei rispettivi barisiti!!!
E ora ecco a voi… quindi:
NAPOLI – ROMA: Una sfida all’ultimo caffè!
Il caffè dell’ALBA: E’ quel caffè dove ovviamente si va a prendere il caffè all’ALBA!!! Perchè a tutti noi capita di prendere qualche caffè all’ALBA… e con ALBA intendo ALBA!!!
-
NAPOLI: Il barista del mattino di Napoli di solito mi vede… annuisce e urla: IL SOLITOOOOOOO!!
-
ROMA: Il barista dell’ALBA di solito mi vede e urla: “WEEE WEEE c’è a Juagliona E’ Napulèèèè… facimme nu cafè strettooo strettoooooo!!!
Il fatto che urlino entrambi mi farebbe dare un bell’ICS! Anche se al Barista Romano ho dovuto dire di essere napoletana… altrimenti non l’avrebbe mai capito… quindi… anche se per un brevissimo scarto…
Napoli-Roma: 1 a 0 palla… anzi… TAZZINA di caffè al centro!
E possibilmente “in fronte” al prossimo barista che mi urla alle 5 del mattino svegliandomi dal torpore, utilissimo per recarsi a lavoro!
Il caffè letterario…dove si può scrivere… leggere… anche da soli seduti al tavolino… senza che nessuno ti guardi strano!
- NAPOLI: Ho un mio caffè letterario preferito… mi ci incontro di solito con Jerry per un caffè e per chiacchierare e vado alle sue presentazioni… ma oltre che un’alta frequentazione di scrittorucoli e presunti tali come la sottoscritta… devo dire… ha poco di letterario!
- ROMA: Ne ho visti 2 … uno aveva addirittura libri da prendere in prestito mentre si prendeva il caffè… e la cosa mi è piaciuta un sacco!!!
Per questo motivo: Napoli-Roma: 1-1 Tazzina di caffè di nuovo al centro!
E libro in mano! Perchè non è una bella cosa leggere sbirciando il libro del vicino di tavolo da dietro le sue spalle! 😯
Il caffè della sera… bar per prendere il caffè dopo cena… o dopo locale… o dopo qualsiasi cosa!
- NAPOLI: tutti i bar sono pieni, anzi straripanti fino a Mezzanotte… a volte troppo… a volte ti pare di giocare a Twister! E non sempre è gradevole… o può esserlo molto… dipende da con chi stai!
- ROMA… beh direi che ci sono altri tipi di locali… e che i caffè passaano in secondo piano dopo il tramonto… Ci sono eccezioni ma non sono straripanti come da noi… e non sono tutti ma proprio tutti i bar…
Per questo motivo… Napoli-Roma: 2-1… di nuovo tazzina al centro!
E mano sul “rosso destro” e piede sul “giallo sinistro”! 😕
Il caffè in compagnia… è quel locale dove vai volentieri con gli amici… provvisto di vasto spazio per sedere e chiaccherare… e far baldoria!
- NAPOLI: Di solito c’è una divisione tra i bar che ti portano il caffè al tavolo e quelli che ti invitano a portartelo… la differenza è soprattutto nel prezzo (piccolo trucco per non farti pagare il servizio che i baristi napoletani fanno volentieri)… alla fine resti seduto lì per ore a ciarlare!
- ROMA: Devo dire che ne conosco pochi… sono solo un paio i caffè dove mi è capitato di accomodarmi con quei pochi amici romani per molto tempo… insomma per il tempo che supera di molto il tempo di bersi il caffè! Sono comunque spesso genitlissimi… anche se un po’ beh… “snob” ma magari è un’impressione!
Napoli-Roma: ICS… perchè non posso giudicare quello che non conosco completamente!
Il caffè del barista piacione… c’è sia a Napoli che a Roma la credenza che il barista con le clienti femminili non accompagnate da OMACCIONI nerboruti debba fare il cascamorto (NO Luisa… cascamorto che ci prova… non che è morto! Non è ancora il momento!!!)
- NAPOLI: Il caffè del barista piacione è quasi sempre moooolto belloo… perchè altrimenti scapperesti terrorizzata all’idea che sia un maniaco… quasi sempre anzi urla “LUUUSSOOOO!!!!” Il barista più piacione di Napoli l’ho infatti incontrato in un bar molto importante… dove sono spesso ospiti personalità di vario genere… la sua battuta d’approccio: “Mia cara?! Che ti porto…” per poi girarsi e urlare: “Un caffèèèèèèèè per la bella ragazza al banco!!!” … puoi esser anche racchia … ma lo fa!
- ROMA: Il barista diventa piacione al secondo giorno che ti vede… perchè è come se entrasse in confidenza… quasi amico… nel giro di una settimana se non ve la squagliate il barista si trasforma da PIACIONE a PIAGNONE… e si lamenta di Moglie, suocera, figli… e della SQUADRA DEL CUORE!
Napoli-Roma: 1-1 perchè non sono la miglior giudice dei PIACIONI di tutto il mondo! Però… l’ultimo tipo di barista ci introduce automaticamente alla nuova categoria…
Il barista in lutto… o in lutto stretto! (per la gioia di Luisa!)
- NAPOLI: Da noi esiste solo il barista in lutto stretto! Il lutto è stretto quando è vicino… il barista in questione ti piange nel caffè… ti singhiozza in faccia… si morde il labro emettendo mugolati di dolore e sofferenza… tu pensi… “Oh poverello!!!” e lui scuote la testa mentre tu giri lo zucchero nella tazzina… e tu allora non puoi far a meno di dire: “Che è successo…?” e allora lui con un singhiozzo…
- ROMA: Il barista è a lutto… è affranto e si vede… dice agli altri che c’è ancora speranza… che non credeva sarebbe finita così… che un dolore così grande non se l’aspettava proprio… che non riesce a sopravvivere con questo groppo in gola… la lacrima c’è… ma non si vede… si gira e serioso ti dice pressocchè singhiozzante: “Ma che ti porto?!” Tu con un po’ di riverenza gli chiedi il solito caffè… e lui annuendo va… ti prende il caffè te lo porta e tu non puoi fai a meno di dire: “Che è successo?” e allora lui scuotendo la testa…
PER LA SERIE: OGNI MONDO E’ PAESE… entrambi i baristi ti risponderanno: “Ma l’hai visto l’arbitro quel @#[%[&]$£!!! E’ un vendutaccioooo…..e noiiiiiiiiiiiiii!? Con che faccia affronteremo la partita di ritornooo!?!?!?
Eh già… parlavano entrambi della squadra del cuore… NAPOLI o ROMA che sia! (i laziali mi perdoneranno… ma non ne ho ancora incontrati di baristi lazialI!)
… ed entrambi avrebbero barattato volentieri un rene, o qualche altra frattaglia per avere un rigore all’ultimo minuto… il cane per un gol da centrocampo… la casa con il mutuo ancora da pagare per un attaccante del Sud AMmerica… una suocera per… beh… per qualunque cosa! Ma quella è un altro post! Oppure no!?
Godot, post delizioso 🙂 Ma il barista che piange nel caffè, fa pagare le lacrime al prezzo del Sambuca? e lo scuotimento della testa non corporta rischi per il caffè, VERO???? Cavolo, c’era pure la suspance…noir noir come il caffè appunto 😀
Semplice Luisa… con le lacrime è uguale al caffè corretto… solo più economico… e in quanto allo scuotimento… l’unico rischio è che sia shakerato!
E mò, dove vado a prendere il caffè ❓
Dal tuo barista di fiducia! 😉
Nò, Amiche belle, da questa, pur deliziosa e ben scritta Tenzone, da questo fantomatico ed aromatico Derby “Roma-Napoli”, mi chiamo fuori !
Poichè è fasulla, ancorchè esilarante, codesta ‘sfida all’ ultimo caffè’ non essendoci a giudizio “Giudici Super Partes” !
E Lady @Godot, allora ????
Ma mi faccia il piacere !!!! Di fronte alla sua Napoletanicità ( pervicace e convinta, come la mia Romanità ) il 4° di sienitudine che in lei si affaccia scompare come neve al sole !
Ergo, riprendo a vagare di landa in landa, ma non prima di avervi doverosamente riferito che il Caffè da me preferito è Il “Caffè all’ Alba” !!!
Parietti, ovviamente e possibilmente servita a parte !
Non ho un barista di fiducia, anzi, non mi fido proprio…ho saputo certe cose sul lavaggio tazzine…comunque, porto la ciotola che uso per il caffèlatte e vado nel bar che shakera e corregge con le lacrime…sai, temo i controlli della polizia, non vorrei superare il tasso alcolemico consentito…e poi non voglio spendere tanto!
Cavalieeeeeeeeere ma daaaaaaai sai come si dice: “Il caffè al di sopra di Napoli non è caffè!!”… e non sono i Napoletani a dirlo… ma quelli ancora più a sud! E poi è quasi un pareggio… potevo far di peggio! 😀
Luisa… non è male l’idea di portarsi una ciotola da casa!!! Così magari mi ci faccio versare i primi 3 o 4 caffè mattutini e li bevo tutti in una volta!
Tutti in una volta? 😯 vabbè, fa impressione dirlo,ma io volevo fare di peggio…volevo riempirla fino all’orlo…
Le menti geniali pensano le stesse cose… ciotola compresa! 😀
Yes Yes 😀
“Ah cca bono ‘o ccafè, sul’ a Napule ‘o sanno fà … ”
E pigliatello, Lady @Godot !
La tua “imparzialità” in questo campo, è cosa visibile come “una coccia di tellina in un ossario di balene” !
Ma mi faccia il piacere !!!
Ps. UN “CAFFE’ ALL’ ALBA” ( ALLA NUDA ALBA ) INVECE, lo prenderei sempre volentieri, a Napoli come a Roma, dall’ Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno, e via caffettando !
Ma se lo diceva anche De Andrè!!!
Nel Carcere però !
E lo diceva il Secondino ‘bisognoso’ per accrescere i suoi meriti con Don Raffaè . Il quale, applicando la norma che ‘a caval donato non si guarda i denti’, se lo beveva più o meno soddisfatto !
Nò, napoletanissima e simpaticissima Lady @Godot, io allusi ad una specie di “Jamme, Jamme …” autoreferenziale !
E’ eccellente il Caffè ( o meglio ‘o ccafè’ ) a Napoli ???
Lo dicono in molti ed anche io !
Ma, un Caffè all’ Alba ( assaporato all’ unisono dell’ avvicinarsi della ‘nuda Alba’, magari dell’ Alba di vent’ anni fà ), lo prenderei, senza rimpianti nè per quello napoletano, nè tampoco per quello romano, anche a Timbuctù !
eccolo il Giudice imparziale, che dopo essermi prodigato in ringraziamenti per il post dedicato, non posso che assegnare il mio voto sulla qualità del caffè al caffé napoletano, i caffé romani non mi piacciono proprio, troppo leggeri per il mio palato triestino
tuttavia, i baristi romani sono mooooolto più simpatici dei baristi napoletani, in particolare la barista con i capelli rossi di un bar vicino a piazza del popolo, tutta bellezza e simpatia (esistono anche i clienti pacioni, e cosa vi credevate?)
Figo il café letterario, chissà se ce ne sono anche da queste parti magari… hm, devo informarmi. Beh, dovrei prima diventare consumatore di caffé anche forse… o no? 😛
Ser @Karma …. ehm …. confessi che ‘dovresti prima diventare un consumatore di caffè’ ???
UN CONSUMATORE DI CAFFE’ ?!?!?!?
CI STAI DICENDO CHE “NON BEVI IL CAFFE’ ?!?!?!?
olimortè !
Esistono ancora !
Ehm ….. e se cominciassi a berlo ?
E magari inizia a berlo a Napoli, dove si dice che sosti anche Zeus, quando uscendo di Casa per le rotture di balle a cui lo condanna, giornalmente, la pestìfera moglie Era, sente la necessità di bere un Caffè ( o meglio, ‘no ccafè ) “divino” !!!
Ps. Ser @Fra Puccino “Giudice Imparziale” ????
BOCCIATO, SENZ’ ALTRO BOCCIATO !!!!
Meglio, assai meglio invero, Ser @Fra Cupo Pessimista !
qui in paese non ci sono bar particolarmente eleganti o letterari,
però io da vent’anni vado quasi sempre allo stesso bar, è un po’ un ritrovo, poi ci conosciamo tutti quindi anche se vado sola faccio sempre due chiacchiere con qualcuno!
CON QUALCUNO ???
Ehm …… chi è ?
Mah …… il Caffè da te, Lady @Sabby è buono ?
In fondo, è sempre un ‘caffè’ parte ‘nopeo’ e parte ‘cilentano’ !
a parte il caffè che si piglia al bar, quello napoletano (fatto nella “cuccuma”) non è famoso perchè lo zucchero si versa direttamente nella caffettiera e poi si gira e poi si mette nelle tazzine?
Da me il caffè, al bar, lo servono sempre in tazzine… il primo nel bicchierino di vetro -taaanti anni fa- me l’han dato a Roma (e la prima cosa che ho pensato è stata: “che moda è?”). Poi però ho capito che nel bicchierino non è male…si conserva più caldo.
Ohè, a Roma vai nel bar del Palazzo delle Esposizioni (entrata laterale, ci son sempre scalette): te lo pigli al banco te lo porti da sola al tavolo e se sei in compagnia ti puoi fermare tutto il tempo che vuoi… io ed amici facevamo così, però era qualche annetto fà, poi le cose cambiano (specialmente quelle belle), quindi non so se si può ancora fare…
Roma-Napoli… io faccio vincere Roma…
Ehm ….. però ….. ma va ? …..beh … Lady @Clà, io sono d’ accordissimo con te ( e con molti napoletani che da decenni vivono a Roma, come Giorgio Napolitano, o Luciano De Crescenzo ed altri …… ) : meglio un Caffè a Roma !
Un Caffè all’ Alba nuda poi ( beh, a te non interessa … ) non ha rivali !
Ma, Lady @Clà, sussuriamocelo pianissimo nelle orecchie …. solo ‘inter nos, sed nunquam per alios’ !!!!
Guai, se ci sentisse la superpartenope Lady @Godot !
Peggio che mai se ci sentissero i due Amici ‘per la pelle’ Ser @Fra Cappuccio e Ser @Fra CupoPessimista !
Di quest’ ultimo poi, ho visto l’ orrendo avatar e ti assicuro che ha una faccia da assassino, meglio tenerselo ‘amico’ !
Cavaliere… ma la canzone non l’aveva scritta nè il carcerato nè la quardia penitenziaria!
Frappy… no… niente giudici imparziali… qui vogliamo solo giudici parzialI! E a mio favore! 😡
Karmuzzo… sei adorabile… ti porto io al caffè letterario… io bevo e tu leggi! 😉
Cavaliere… di sicuro a Napoli è più economico…
Sabby… eh sì! Il bar di fiducia… ricordo! 😀
Cavaliere… beh… sarà qualcuno!
Cla… eh ma è come se io facessi vincere i “maritozzi” napoletani… non se poh!
Cavaliere… e tu che ne sai!? Conosco il bar di Napoli dove si servono entrambi i “napoletani” espatriati… e ti assicuro che dicono sempre che gli è mancato!!! 😀 Ho fonti in alto loco… te l’assicuro! 😉
qua urge una prova finale, un volontario assaggiatore bendato, e tre caffé tra cui scegliere il preferito…
tre perché ci dobbiamo mettere anche il Caffé Triestino (l’unico con le maiuscole, perché noi c’abbiamo il caffé Illy e l’abbiamo fatto pure sindaco)
Ma il caffè Illy è una marca… a Napoli fanno il caffè buono con qualsiasi cosa… comunque… ok! Ecco il giudice 8)
mi offro anch’io volontaria
… ovviamente il giudice ha scelto Napoli…
… non mi si deve sfidare… divento competitiva… e mi faccio paura!!! 😕
Luuuuuuuuuuuuisaaaaaaaaaaaa… ci sei mancataaaaaaaa… qui le perversioni di Ser Bruno Cavaliere rischiano di rovinarmi il blog… lui è il suo caffè al silicone!!!
Godot, ma a Trieste ci sono tantissime fabbriche di caffè, Illy è solo la più importante…
ma a me sorge un dubbio: voialtri lo avete mai assaggiato un caffè triestino a Trieste ??
perchè io invece a Roma e Napoli, sì! 😛
metto gli occhiali da sole da post cataratta e, per vederci ancor meno, original maroc…
Sì sì frappy io sono stata più volte a Trieste… e triestini d.o.c. mi hanno portato a bere i caffè nei loro bar preferiti (o “migliori” a sentir loro) !!!
Luisa… siamo circondateee…. più che gli occhiali mettiti una corazza!!!
il caffè al silicone non si può bere! è indigesto, gommoso…a limite si può usare per sigillare dove ci sono piccole perdite…
ehm… 😯 luisa… non quel tipo di Silicone!!!! 😆
fai scorta di caffè al silicone, ci si cuce una corazza, con gli avanzi si fanno le armi da guerra…
@ Godot: sei stata a Trieste?? Davvero? Gran parte degli italiani non sa manco dove sia…
Si si,ma credi che se prendi un caffè all’Alba vicino al camino rimane qualcosa? niente profumo di gallina arrosto, solo odore di silicone e una pozza per terra
Luisa E con le labbra… il canotto per guadare eventuali fiumi! Proprio ora su Anobii recensivo l’arte della guerra…
Frappy… io son stata ovunque mi abbia portato il lavoro … o “i friccichi” che mal si accordano con il mio starmene in un posto a lungo…
… sono stata anche a Trieste ridente cittadina del FVG… bella piazza unità d’Italia, la cattedrale di San Giusto, il castello miramare (mi pare fosse così il nome)! Favoloso il museo su Joyce! Si mangia anche bene… ma è troppo “tedesca” (o slovena?!) per saper fare un buon caffè, come piace a me!
Già… questo è vero! Ma loro lo sanno!? ❓
Appena posso chiederò ad amica Triestina d’adozione com’è il caffè in loco, poi riferirò…guarda che quelle labbra non servono nemmeno da canotto…che spreco di soldi…
a ‘sto punto faccio il tifo per il cavaliereerrante (così Napoli non vince di brutto e Roma alza le sue quotazioni)!
Tra tutti ‘sti caffè mi sono persa… comunque io ne prendo tanti (forse troppi), ma per il momento nessun effetto collaterale, per cui continuo…
Ehm …… Lady @Godot, diciamocelo, si fa aspettare sempre ( e non soltanto da Ser @Becket, invero ! ), ma quando arriva è peggio di un ciclone, peggio di un finale pirotecnico ed esplosivo di una fantasmagorica cascata di Fuochi d’ Artificio in una serata d’ Estate sul Mare di Margellina !
Dunque, ricapitoliamo con ordine e cerchiamo di rispondere, usando il metodo a Lista del grande Marotta ( eh, questo Signore Napoletano lo adoro, semplicemente lo adoro ‘e non solo più del Caffè napoletano’ ! ) :
1) Napolitano, De Crescenzo ed altri meritevoli ? Ruffiani ! Se come dici, Lady @Godot, non appena “ritornati di passaggio fugace” a Napoli, affermano in lacrime, dici Tu, che gli manchi ‘o ccafè ! Ipocriti, poichè se fosse vero, chi gli vieta di ritrasferirsi a Posillepe ??? Perchè vennero a Roma per non andarsene più ? Come stanno facendo, da qualche anno, anche Pino Daniele e Nino D’ Angelo e, dico purtroppo e ahinoi, Gigi D’ Alessio ?
2) Caffè al Silicone ???? Un Caffè all’ Alba “nuda” me lo chiami al silicone, forse alludendo al seno ed alle labbra ritoccati di quella paradisiaca Donna ??? Ehm ….. Lady @Godot, vedo che conosci poco gli Uomini e le loro preferenze circa le parti armoniche di una Donna . Seno e labbra al silicone ??? Se fosse vero, mi dispiacerebbe per Alba ( chi glielo ha fatto fare ? ), ma lei ha ben altri argomenti da esporre, al netto di labbra e seno ritoccati oppur nò, alla ammirazione ‘artistica’ di un Uomo .
3) Caffè Illy ! Qui, mi schiero a rullo con Ser @Fra Puccino ! Questa Marca virtuosa garantisce una qualità arabica di caffè eccellente, e non ce n’ è per nessuno ! E poi, guai a chi mi tocca Lord @Illy, una delle poche persone che, ancor’ oggi, stimo come ‘Persona’, come ‘Politico’ e come ‘Industriale moderno’ non restìo al passato ed alla buona tradizione !
4) Lady @Clà, lasciamoli sfogare …….. sono “voci di plebe inascoltate in Cielo, l’ Onnipotente ama Roma” e per questo la fece Caput Mundi !
5) I “Caffè di Trieste”, se intendiamo i Locali in cui si serve “anche il caffè”, sono imbattibili, cara Lady @Godot ( ma dove ti portarono i tuoi Amici ? Ti fecero fare la classica visita alla “Trieste by Night” ??? ) per l’ eleganza sontuosa che richiama i fastigi dell’ Impero Austrungarico e la nostalgia struggente del bel tempo che fù . Hanno un afflato romantico che solo chi ha letto Luciano Magris ( o Italo Svevo, o Joyce, o Musil ) ed è stato ‘concretamente’ a camminare per le strade di Trieste respirando quell’ aria salsa e sostando, senza un perchè, improvvisamente in una piazzetta o a fianco ad un Palazzo imperiale e lasciando libera la memoria di riafferrare ‘quel sogno di Porto e di Mare’ che la sconfitta nella 1^ Guerra Mondiale impedì all’ Imperatore Francesco Giuseppe di completare, “può fino alle radici comprendere” !!! Certamente, non il visitatore frettoloso, trascinato da Guide o Amici ad ammirare le mirabilia triestine ! Il fascino di Trieste e dei suoi “Caffè” è materia complessa, che richiede qualcosa di più di una visita a tempo .
Un saluto a tutti !
Qual vile fellone osa professar tali eresie sul caffè napoletano???
errando per lavoro in quel di Roma
mi imbattei in tanti bar oscuri
che la dritta via per il caffè era smarrita!
Bevvi e trangugiai tante bevande
simili a brodaglie e vagamente color manto di frate
ma mai ci fu un caffè degno di tal nome
sia in bar aristocratici che di borgata.
Tornato nella città natia
appena sceso dal cavallo
mi recai e chiesi un buon caffè
e finalmente riuscii a riveder le stelle.
Brava ragazza, portami al caffé letterario, così attacco subito rissa se chiedo un tè o un succo, o al massimo vado sul cappuccino dek… 😀
Adesso urlate pure al sacrilegio, scatenate le vostre ire caffeinomani sul povero sottoscritto, tanto non mi fate paura so correre veloce quando serve! 😛
Clàààà… ma comeeeeeeeeeee allora lo fai per dispetto!?!??
Cavaliere ma 1) Spero che gli illustri miei compatrioti non si siano trasferiti per un caffè… ma per ben più ALTE cariche! 2) … silicone è! 3) Ammettilo hai comprato il voto della Clà! 4) I caffè di Trieste li conosco… e intendevo la bevanda… sono stata parecchio tempo e parecchie volte a lavorar lì!
CieloLibero… tu sei in assoluto il mio cavaliere preferitooooo…. Un EROE! 😀
Si Karmuzzo… però ora dimmi… è più buono il caffè di NapolI!!?!?
Se tu dici che è più buono il caffè A Napoli allora è certamente più buono! 😉
(ehm, poi per il prezzo di sta ruffianata ci mettiamo d’accordo, neh?! 😛 )
Karmuzzo… questo ti fa diventare – assieme a Cieluzzo – il mio blogger preferito… il che dà diritto a ricchi premi e cotillon! 😯
Io voglio i premi… e lascio i cotillon (ma che sò stì cotillon???).
😛
Oh, …… Ser @Cieloliberos ( Chedè, l’ acronimo di “Cielo, Libera Roma dagli Scontenti” ? ), che bel componimento !
Complimenti sinceri !
Appetto a te, Ser @Dante potrebbe ritirarsi a fare il cocomeraro !
Ottima la tua Poesia, un po’ meno il contenuto,
ovviamente, a mio parere ‘errante’ !
T’ anno portato a Roma pe’ diporto
o pe’ lavoro ! E Tu, mò, je faj torto
‘nventannote ‘na storja poco ‘n glorja !
Brodaje de caffè t’ ann’ ammollato ?
E l’ aj bevuto ? Sippuro era cicorja ???
Embè ? A quella, tu c’ eri abbbituato
si ‘o ccafè te lo pijavi ar tuo Paese !
Ch’ a Roma bbella, a ‘gnjuno je palese,
ch’ er caffè bbono te lo danno tutti,
meno a li Bare ‘ndò venneno ‘r precjutto,
sarsiccje e cotechino tutto ‘ntero
da rifilà ‘sti furboni ar forestjero !
Ps. Ehm …. Lady @Godot ….. ALTE CARICHE ???
1) Giorgio, alla fine degli anni quaranta, era un elegante ‘signorino’ di buona Famiglia Napoletana, già allora affabile e intelligente . Venne a Roma ‘senza cariche’ e se ne innamorò restandoci “per sempre” !
Luciano, una ventina di anni fà, idem ( ed allora come ora, libero da cariche se non “di soldi” che si era guadagnato a Napoli ) !
Tralasciamo gli altri, che in fondo ognuno fà come gli pare, e Roma, lo si può capire, non è una “destinazione definitiva” che faccia del tutto schifo .
2) ‘O ccafè a Napoli, l’ abbiamo già detto : è eccellente, ma non in tutta la città, anche se il barista se la gioca bene, con l’ autovanto, da per tutto !
3) Trieste ? Eccellente la qualità del caffè, imbattibile l’ atmosfera dei suoi raffinati Caffè .
4) Alba ? Lascio agli appassionati “labbra e seno” siliconati, io mi tengo tutto il resto !
Ps. Mi domando spesso, mentre vado errando di landa e rifletto solitario sotto le stelle : “Ma perchè la popolazione di Roma continua ad aumentare
pur con la nota contrazione delle nascite ? Perchè moltitudini di persone che ci vennero per tanti motivi ( lavoro, diporto, gita prolungata, Papa, Università, fuga da casa, eccetera eccetera ), una volta messo piede non se ne andarono più ? Con ciò facendo crescere a dismisura il numero dei residenti ? Boh ! Evidentemente, mi son detto, erano persone che ‘non prendevano il caffè’, chissà ……
I voglio i cotillon!!! Perché so cosa sono i cotillon… 😀
“Cotiche longobarde”, Ser @Karma ???
SIIIIIII, LE VOGLIO PURE IOOOOO !
Sono ottime per fare ‘pasta e fagioli’ !
No, mica per dispetto…
dato che cavaliereerrante è l’unico (così mi è parso di capire) che difende Roma… io, per partito preso, sto sempre nelle minoranze!
Eppoi a Roma c’ho vissuto (anche se però non appartengo a quelli che poi ci son rimasti), eppoi Roma è bella, eppoi è lì che ho bevuto per la prima volta il caffè nel bicchierino (e le prime volte non si scordano mai) e… ma perchè il tuo trasferimento non lo fai definitivo?
nel ringraziare Cavaliere dei complimenti per Trieste, con il che ricambio mutando il mio voto imparziale per Roma, che vince per la maggiore affabilità dei suoi baristi e in particolare delle sue bariste 😛
@ Godot: ti informo che a Trieste la prossima settimana c’è la fiera internazionale del caffé
http://www.fiera.trieste.it/espresso/home.htm#
e non a caso, perché Illy è solo una delle tante fabbriche di caffè della mia città d’origine, che io sono il primo a criticare, ma se mi parli di caffè è la n. 1 in Italia, ed essendo la n. 1 in Italia direi che è la n. 1 nel Mondo 🙂
No messer Cavaliere, non ci siamo, qua vanno ripassate le nobili genealogie: i cotillon sono parenti dei carillon, cugini di secondo grado dei papillon e primi, in linea diretta di successione, dei feuilletton, che sono ovviamente la parte più letterata della famiglia…. altro che pasta e fasoi!
CIeluzzo… sei il solito venale…
EHm… Cavaliere… ma sei un tantinellooo competitivo!? Quella sulle AlteCariche era una battuta… conosco la storia del Presidente Napolitano… Sull’eterogeneità dei caffè di Napoli, beh siamo anche più grandicelli di Trieste, ma sull’atmosfera dei caffè non è mio compito giudicare…. anzi su nulla… è pur sempre una questione di gusti! No?
Karmuzzo vada per i cotillon
Cavaliere… no! Niente cotillon (e neanche cotiche) perchè tu non stai dalla mia parte! 😛
Cla… il trasferimento è lavorativo… mi piazzano dove gli servo, non dove voglio… e comunque… non mi piace stare troppo nello stesso posto! E poi cla… in minoranza a dire il vero ero io! 😀 Frapp e Cavaliere si sono alleati contro di me!
Vabbè Frappy… anche noi facciamo la fiera internazionale del libro… eppure critico di continuo l’editoria napoletana! Comunque se mi ci inviti a tue spese vengo!
Karmuzzo… ti si son confuse le genealogie!!! 😯
Uhm… riassumendo: Roma 3 (cla-cavaliere-frapp) Napoli 1 (godot); c’è anche un Trieste 1 (fra puccino) e Napoli 1 (godot). Tiriamo le somme? Roma vince sia su Trieste (con pace della illy) che su Napoli. Però, bel risultato, no?
Oh, ma io e Cielo abbiamo votato Napoli! E il mio voto conta doppio perché se Roma vota Napoli allora va a -1 e diventa: Roma-Napoli 2-3 e Trieste-Napoli 1-2! E’ tutto molto chiaro e semplice no?
E poi vi siete tutti dimenticati una cosa FONDAMENTALE:
Napoli vince… visto che nei post parlo di me! 
… il blog è mio e quindi decido IO!
papillon …. ???
PAPI LONGOBARDI ?!?!?
PIU’ “LUNGHI” CHE BARDI ???
Nò, levatemeli da torno …. Meglio le cotiche !
Ehm ….. Lady @Godot …. mia ‘Eroina Segreta’ … eddai, dammi qualche ‘coticuccia’ …. ! Se sarai generosa con me, ti porterò poi all’ “Osteria der Moro” sita nell’ omonimo vicoletto, a due passi da Fontana di Trevi .
Là, e qui faccio un passo indietro e lascio parlare Ser @Fellini e Ser @Brera, “fanno una Pasta e Fagioli ‘alla romana’ che è la migliore al Mondo” !
Ser ‘pieveloce’ @Karma, pussa via !
Ti riproponi e ti annoveri tra i votanti ??? Ma scherziamo ???? Tu, che non ami e non bevi nè il comune caffè, nè il celestiale ‘o ccafè ????
Ma mi faccia il piacere !
Ehm …. il divino e poetico Ser @Cieloliberos sì, lui lo “dobbiamo” contare, poichè spregiò il caffè romano ( boh !!! ) e sciolse il cor all’ aroma partenopeo come nessuno ( Ser @Dante compreso ) seppe osare !
Ps. Lady @Clà, di fronte alla sua leggiadra passione “non immemore” per la Città della perenne bellezza, mi inchino e le bacio rispettosamente ( ma galantemente, ancorchè “da Cavaliere Crociato” ) la mano !
Vabbè che il blog è il tuo, ma tu sei diplomatica giusto? E mò rifacciamo i conti, anche se più che una sfida di caffè mi pare una partita di calcio…
Roma 3 (clà-cavaliere-frapp) Napoli 3 (godot, karma, cielo);
Trieste rimane sempre a 1 e perde sia con la Roma che col Napoli… squalificata! E dato che nel Napoli Maradona era una vita fa… tempi supplementari, calci di rigore… tò! Vince la Roma! Perchè? Ma perchè sì (io più che diplomatica sono realista).
Godot: facciamo che questa è democrazia?
Cavaliere: bacio virtuale e… salutami la “mia” Roma!
Riferirò i tuoi appassionati saluti, Lady @Clà, alle stelle che, di notte, inargentano la scalinata antica che sale sù a Trinità dei Monti ed al Pincio . Ed esse, stanne certa, li ripeteranno alle ‘sorelle’ che brillano sopra Piazza Navona, su Piazza del Popolo e sui tanti luoghi di bellezza perenne ( non ostanti i cialtroni alla ser @bossi & c. ) di Roma !
Bellezze senza età, che le quiete acque del Padre Tevere lambiscono incuranti dei secoli, mentre scorrono in mezzo ai Lungotevere che raccolgono, tutt’ ora, i sospiri degli Innamorati !
Ricordi ?
“Com’ è bello fà l’ amore quanno è sera,
stretti stretti co’ ‘na Pupa ch’ è sincera ….
E le stelle che te brilleno lassù
nun so’ belle come l’ occhi che cj hai tu …
Luce bjanca, dormiveja d’ un lampjone
che te dice ‘ndove tu te poj bacjà ….
speciarmente co’ le Stelle a primavera,
quant’ è bello fà l’ amore quann’ è sera !
Ps. Ehm …. Lady @Clà, ci cacceranno via dal Blog ?
Cavaliere… no! Nessuna coticuccia…
Cara Clà… la democrazia però deve esser da due parti… qui sembra impossibile da qualche giorno a questa parte anche solo criticar Roma o dir di non preferirne il caffè! Figurarsi se provassi a parlar di politica…magari del sindaco … e in quanto scrittrice non accetto “censura” di quanto scrivo!
E in quanto “moderatrice” del blog… metto fine alla questione 😀 Decidendo io… e sebbene io critichi sempre, e sottolineo sempre!… la mia città natale, perchè è normale che una città abbia difetti … e molti… continuo a preferirne il caffè… come la pizza…
… eh sì… è democrazia… potrò pur dir sul mio blog di preferire determinate cose di casa mia, no? Dir di non esser d’accordo ok! Ma comizi pro-Roma e anti-ALTRO a tutte le ore, posson diventar pesantucci con il tempo…
Cavaliere … la cacciata dal Blog?! no… questo MAI, è pur divertente leggere i vostri commenti… ma facciamo veramente i diplomatici?! Anche quando non si è i blogger ospiti ma i commentatori? Non ho visto mai tante “polemiche” su un mio post (che è pur sempre scherzoso, quindi MAI vorrebbe offender… e MAI dice il verbo… in poche parole io parlo solo dei miei gusti… e non di quello che è il GUSTO generale, cosa impossibile per me come per chiunque altro) … dicevo?!
E spero non ne abbiate a male della mia sincerità…
Nò, me ne ho bene invece !
Ma ………….. nemmeno un pezzetto di coticuccia ???
cioè? state a discutere seriamente sul fatto che Roma sia meglio di Napoli o viceversa? 😯
Direi che l’Italia, in quanto a bellezze, problemi ,lati positivi e negativi ne ha in quantità da nord a sud.
Poi mi pare logico che la città natale sia per tutti la migliore e comunque siamo all’interno di un post ironico e scherzoso, come sempre. 😉
La “discussione” mi sembra che non abbia proprio ragione di esistere
No caro Cavaliere… ma più per il tuo stomaco che per altro, le cotiche mi fanno alquanto schifo e non so cucinarle…
Anto… grazie per il commento sempre adeguato! 😀 E’ proprio quello che volevo dire… infondo è l’idea di fondo di questo blog, non far polemiche ma avere un blog che fosse per me terapeutico per il blocco creativo che ogni scrittore (o pseudo tale) può avere! Scrivere… senza pensare a altro! Solo a divertirsi!
allora prendiamoci un caffè!
Romano o napoletano?
Lo faccio io che sono siciliana e così tagliamo la testa al toro
Evviva la spettacolare Sicilia!!!
e la cucinaaa siciliana che è meravigliosa!!! *_*
Ah beh, se offrite…porto la mia tazzona 🙂 piena piena, mi raccomando…
😀 Luisa… vada per il caffè ragazze… e poi… spettegoliamo! Che non fa mai male! 😀
Finale deliziosissimo!! hahahah
Beh ti dirò il barista piacione napoletano mi manca!! ho provato il pizzaiolo piacione napoletano!! e a parte un leggero imbarazzo per il resto ci sono giorni in cui lo stile “piacione napoletano” serve!! Hahahahh
Grazie P&P! E’ vero… alcuni giorni lo stile piacione napoletano è una botta di vita all’autostima! 😀
Siiiiiiiiiiii ottimo programma 😉
Allora è deciso… prepara il tazzone… e portane uno anche per me visto che ci sei!
Aspettate, lasciatemi controllare se ho una scorta sufficiente di caffè
Ho il servizio da 6 🙂 mio fratello dice che è una piscina, non una tazza…
Se ognuna di noi porta un po del suo caffè e li mischiamo, verrà una nuova meravigliosa miscela…almeno spero…
o una schifezza
…una schifezza da bere tutta d’un fiato, così, fatto fatto 😉
Ferme là… io ho scorte di caffè per un decennio! Ok! Io porto il caffè… Luisa le piscin…ehm… le tazze… e Anto ci mette la mano d’opera!
vabbè posso anche contribuire con un po’ di caffè 😉
… e poi per citare Totò quando si parla di caffè… potremmo dire che il rischio è che venga una “ciofeca!” 😆
mm… mi state facendo venire voglia di caffè… ragazze… io me ne faccio una moka… ne volete un po’?!
Affare fatto! 😀
e certo! Dopo tutto questo parlare di caffè 😉
…ti sembrano domande da farsi? certo che è si 🙂
… ok! Metto la macchinetta sul fuoco!
mai rifiutare un caffè a 2 amiche in vena di pettegolezzi!
Beh non era proprio questo… ma anche qui fa la sua comparsa il tacco 12!
https://dailygodot.wordpress.com/2008/10/20/quattro-funerali-e-troppi-matrimoni/
l’altro… non lo troooooooooovooo…
a forza di parlare di caffè italiani, qua è finito che è rimasta una caraffa di quella brodaglia scura chiamata caffè americano che nessuno ha bevuto…
siamo d’accordo tutti che gli va tolto il nome di “caffè” (io propongo brodo scuro)?
🙂
e cmq Godot, io a Trieste ti ci inviterei pure, ma sono dodici anni che vivo da un’altra parte 😀
Io lo chiamo Bibitone!!! 😀 comunque… trieste o dove sia… invitami dove e quando vuoi! 😉
allora facciamo un caffé io te e la Marta la prossima volta che scendo a Roma… oppure andiamo a mangiare il tiramisù da Pompi, quello sì che è il n. 1 (e così apriamo un nuovo filone di polemiche jajaja)
No… grazie… basta polemiche! E basta post su Roma… si diventa troppo competitivi! 😀
allora ti invito qui ad Antigua, nella mia villa off shore, ok? 🙂
Per parafrasare Vauro… si vede che sei “all’AntiGua!” 😆
che tra l’altro è una palla che infatti sto attaccato a internet, qua su 10 ville ne sono abitate giusto la mia è un’altra…
vai a fare il prestanome ai Caraibi, dice, farai una bella vita, dice, du’ palle tanto era meglio Cesenaticooooooo
Ah…so che il mercato immobiliare a Cesenatico non va affatto male… sarà per quello!?
eh, mi sa di sì, eeeeeeh
🙂
Quant’ è bella Giovinezza
che si fugge ! Tuttavia
Chi vuol esser lieto sia
del doman non v’ è certezza !
Buon Giorno, Ladies & Sirs !
Ci vogliamo ancora bene ?
Si-ì ???
Bene, anche a me un Caffè (1) !
Grazie .
(1) Sia romano che napoletano !
Ma se i desideri fossero realizzabili comunque, quando legittimi e sognanti, un caffè insieme a voi Amici ed Amiche in una antica caffetteria di Trieste, dove ci farebbe da ‘guida monaca’ il nostro impareggiabile Ser @Fra Puccino, magari al Caffè Tommaseo, o al San Marco o al leggendario Caffè degli Specchi, o faccia come crede e sà il nostro Amico, ma lo faccia ‘di nascosto’ a Ser @Fra Cupo ‘Pessimista’, mi raccomando eh !
Un caffè non si nega a nessuno… ma non ricominciare con le questioni geografiche per favore…
vabbè, togliamo la geografia, e soffermiamoci sul fatto che il caffè in compagnia è meglio del caffè in solitudine…
io ho appena fatto una torta al cioccolato. Prima l’assaggio, se poi è venuta bene, ve la offro 😉
*_* la torta al cioccolato ci sta benissimo con il caffè!!!
Ragassuoli poco fa mi sono concessa un caffè con dentro l’amaretto.. vi dirò per essere la prima volta che lo assaggiavo non era male…
crema amaretto sul fondo – caffe- panna- amaretto sbriciolato… Aaaaah questi bar che offrono tante tentazioni a una povera P&p come me! 😆
“…. non ricominciare con le questioni geografiche” !
Broncio ???
No caro… metto solo i puntini sulle “i” prima che si degeneri di nuovo.
Ehm …… ma và ?
Però …..
E se invece dei “puntini” ci mettiamo un sorriso ?
Sulle i?! Sulle i ci vanno i puntini… è risaputo!
@godot: Beh ti dirò l’idea del caffè non è male… settimana scorsa tentavo di bucare le vecchie 10 lire per farci degli orecchini… HAHAHA magari non mi metto a bucare i chicchi di caffè perché sarebbe come indossare una collana di aglio ( anche se quella puzza -.-” ) ma se trovo delle perline che si prestano la faccio molto volentieri!!
E poi me la spedisci in omaggioooooo!??!?!?
(è incredibile a volte quanto io possa essere disinteressata e poco venale!)
Ah…. beh … capisco !
Allora, niente geografia .
Però …. ehm …. alle altre materie posso affidarmi ?
Sempre senza esagerare… non siamo mica a scuola! 😉
Ehm ….. però !
D’ ACCORDO !!!
Eccomi ritrovata – eh, mi era mancata un poco ultimamente, lo confesso ! – la mia Amica Lady @Godot !
A presto !