Come ormai avrete già intuito sono piuttosto familiare con le strade di Londra. Interessate sempre di più all’arte ai monumenti e agli aspetti più tipici della vita Inglese, pur ritagliandomi alcuni momenti di svago “comune” lasciavo per l’appunto questi momenti per la sera, quando c’era da fare poco di “inglese”. Così invece di stendermi a prendere il sole ad Hyde Park, anche perchè di sole non ce n’è stato mai molto, mi sono ritrovata a fare la trottola tra i posti più svariati.
Ma come scegliere?! Molti miei amici prevedono di andare a Londra per la prima volta… in uno dei ponti che si preparano per la maggior parte di voi! (Non per me, temo, incastrata tra un impegno e l’altro) E molti di loro… passeranno i loro giorni… NEI CENTRI COMMERCIALI! Ma dico io! Sei a Londra e ti passi giornate intere nei centri commerciali!? Certo una passeggiata da Harrods’ la si può fare… ma non è meglio correre tra un posto e l’altro invece che dallo scaffale delle calzature a quello dei cosmetici?!
Certo… un weekend… o un ponte… non basta! Ed ecco qui la mia idea! Perchè non visitare una Londra “tematica”!?
Tematica… anche in questo caso non significa che al ritorno dal viaggio voi dobbiate scrivere un “tema sulle vacanze”… insomma quel che intendo è visitare una Londra per Argomenti! E visto la mia prolissita… ebbene sì… preparatevi a più puntate su Londra… un argomento per puntata… iniziamo con la Londra Letteraria!
Londra è piena zeppa di cimeli di scrittori, più o meno famosi… così zeppa di cimeli che non potete camminare per strada senza calpestare la mattonella calpestata da… chissà chi?! E voi direte…”Certo la mattonella su cui ci troviamo sarà pur stata calpestata da qualcuno… mica possiamo lievitare da un posto all’altro per non calpestare la suddetta mattonella!?” E io vi rispondo: “Tranquilli! Mica era intesa come una critica!”
Comunque avete voglia di allegria… andate a ballare… se non avete voglia di così tanta allegria… ma volete calarvi nella Londra della rivoluzione industriale… prendete una bella boccata di smog e andate a visitare la graziosissima casa Dickens (per arrivarci dovete scendere alla fermata della metro di Russel Square e proseguire verso Doughty Street). In cotanta casetta l’autore ha firmato per la prima volta un suo lavoro NON con lo pseudonimo BOZ… ma con il suo vero nome… che lavoro?! Ovvio… quell’esempio di allegia fanciullesca e di vita serena… ehm… Oliver Twist.
Se poi siete un po’ macabri… andate a vedere le statue che si trovano al Poets’ corner dell’Abbazzia di Westminister. tra cui quella di Ben Jonson…e quella di John Milton (nome preso in prestito da Al Pacino nel film “L’avvocato del diavolo”)
E senza confondere Ben Jonson… con il più “accuto” (con due “c” perchè intendo dire quello con più “H”) Samuel Johnson… la casa di quest’ultimo la trovate a Gough Square… trasformata nientepopodimenochè! in un museo dedicato proprio a Samuel… ehm… Johnson… non il “mio” Samuel!
Se però vi accontentate di poco… o volete risparmiare sui prezzi dei vari musei/case… allora fatevi una bella passeggiata nella zona di Hampstead… dove numerose targhe BLU denotano la passata appartenenza di quegli edificioni a molti scrittori di indubbia fama. Tra quelle che in questa zona sono visitabili… vi consiglio quella di Keats, infatti Keats Grove è una deliziosa dimora in stile regency situata in Wentworth Place, tuttora arredata con gli effetti personali dello scrittore… sperando che abbiano spolverato!
Poco distante… non poteva mancare… una visita al predecessore di tutti i Samuel di questo mondo… questa volta parlo del “Mio” Samuel… infatti a Maresfield Gardens è esposta la sedia dello psicanalista Sigmund Freud… ah quante volte guardando quella sedia ho pensato… “MA perchè! Nessuno ha mai pensato a mettergli un po’ di colla vinilica sopra impedendogli di muoversi e inventarsi la psicanalisi?!” Mah! Misteri della vita!
Sempre tornando alle targhe BLU… un paio di queste sull’artista Samuel Pepys si trovano a Buckingam Street (il cui nome deriva da Villers, duca di Buckingam… non quello di D’Artagnan… ma il favorito del re i cui vari nomi e titoli danno il nome a tutte le strade del circondario!
Per gli appassionati della letteratura… e per chi proprio non riesce a stare lontano dai centri commerciali… allora facciamo una piccola concessione andate alla capostipite delle librerie a più piani di Londra… dando un’occhiata alla targa dedicata a Keanston… uno dei più famosi “Boyactor” di tutti i tempi… così famoso da interpretare Desdemona all’età di 36 anni… alla faccia del “Boy!”, anche per la sua scalogna… ossia di essere soppiantato niente meno che dalle donne… eh già! L’ultimo BoyActor!… comunque dicevamo dando l’occhiata alla targa messa proprio al palazzo affianco… andate da Foyles, quella originale… non le varie succursali sparse per la città… e per tutta l’Inghilterra!
Perchè?! Semplice perchè lì si possono trovare sempre le prime e le ultime copie di ogni libro… si racconta infatti che gli scrittori vadano proprio lì per controllare se i loro libri sono esauriti e quindi bisognosi di ristampe o meno! Addirittura si dice che porti fortuna ad uno scrittore andare lì è trovare l’ultima copia del suo libro… per comprarla!
Ah questi scrittori Inglesi… che scaramantici… e poi noi napoletani facciamo la parte di quelli che fanno gli scongiuri! Tzè! Comunque questo è tutto… più o meno… ovviamente … dedicatevi a pub e a locali… la sera… vi direi dove andare… ma quello poi è un altro post! 😉