Oggi ho deciso di riposarmi… per riprendermi dal grande VIRUS “Il Samuel”. Ora mi domando… “Quale modo migliore per riposarsi e recuperare le energie che andare ad alleggerire le mie finanze facendo shopping e poi andare al cinema???” Risposta: NESSUNO!!! 😀
Quindi sono solo di passaggio… ci vuole un gran bel restauro per recuperare il mio colorito abituale: “bianco cadavere”, rispetto all’attuale “verde muco”… e non avrò il tempo di raccontarvi com’è andata la grande recita di Natale ieri sera… racconto che postpongo… non nel senso di un post fatto con il pongo… ma nel senso di “rimanda a domani quello che proprio non ti va di fare oggi!”… dicevo… che postpongo a domani!
Anche perchè le forze mi servono!!! Tra due giorni ci sarà la “grande struffolata” di famiglia! Cos’è? Sapete prima di tutto cosa sono gli struffoli??? Dolce natalizio tipico napoletano… comunque dato la grande quantità di lavoro:
Impasta gli struffoli
Fai l’impasto a fili
Taglia i fili a forma di struffolo
Friggi lo struffolo
Scola lo struffolo
Raffredda lo struffolo
Sciogli il miele
Mischia lo struffolo con il miele
Metti il tutto (bollente) su un piatto da portata dandogli una discreta forma
Raffredda il miele
Decora con coriandoli di zucchero e chi più ne ha più ne metta
Impacchetta i 10 vassoi in carta trasparente
Quindi dicevo il lavoro c’è… e si sente! Così… tutte le donne della mia famiglia… si riuniscono per fare gli struffoli… una decina di vassoi a famiglia… e visto che c’è il tempo ci scappa anche qualche centinaio di roccocò! Non nel senso di stile pittorico e architettonico… nel senso di dolce!!! Quindi capirete… devo guarire entro Lunedì! O starnutendo sugli struffoli prima e sui roccocò poi… rischio di infettare tutta la mia famiglia! 😀
Lo shopping… ammettiamolo serve perchè mi tira su di morale… e il cinema??? Ammettiamolo… non c’è niente di meglio che avere un attacco di tosse convulsa durante il climax di un film così da rovinare a tutti la visione! 😉